venerdí, 7 novembre 2025

WINDSURF

Il Campionato Europeo classe Techno 293 torna a Cagliari

A undici anni dalla fortunata edizione che portò al Poetto oltre trecento windsurfisti, la classe Techno 293 sceglie di nuovo Cagliari e il Windsurfing Club Cagliari per assegnare il titolo europeo.
Dal 17 al 23 aprile prossimi, lo specchio d’acqua antistante la spiaggia cittadina sarà teatro del campionato europeo Techno 293, una contesa senza esclusione di colpi, come nello stile di una flotta da sempre contraddistinta da un alto tasso agonistico.

La regata. I primi arrivi sono previsti dal 12 aprile e si susseguiranno fino al 17 aprile, giorno dedicato alle registrazioni e alla cerimonia d’apertura. Lunedì 18 è in programma la regata di prova. Il giorno seguente, via alle regate ufficiali che terranno banco fino a sabato 23, quando saranno eletti i nuovi campioni continentali.
Cinque, le categorie in gara, ciascuna in lizza per il proprio titolo, maschile e femminile: Under 13, Junior (Under 15), Youth (Under 17), Plus Youth (Under 19) e Plus Open.
Ogni classe potrà correre un massimo di quattro prove al giorno, per un totale massimo di quindici.

I concorrenti. Sono 266, i regatanti iscritti finora e provenienti da 18 nazioni. Tra i paesi più rappresentati – oltre all’Italia, che al momento fa la parte da leone con 116 atleti – la Grecia, la Turchia e la Spagna.
Ha sottoscritto la propria partecipazione anche una delegazione dal Giappone. La competizione, in virtù della sua formula Open, ammette infatti anche concorrenti extraeuropei, fuori dalla lotta per il titolo. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 10 aprile.
Tra i nomi già confermati anche due, tra i vincitori lo scorso anno a Tallin, in Estonia: il talento di casa, Pierluigi Caproni, campione in carica Under 13 ma questa volta in gara nell’Under 15 maschile; e il turco Artun Senol, che non difenderà il titolo Under 15 perché passato alla categoria superiore, l’Under 17.

“Siamo felici di ospitare il campionato europeo Techno 293, che segna per il nostro circolo la ripresa nell’organizzazione di regate internazionali, dopo questi ultimi due anni difficili dove comunque siamo sempre stati in prima linea negli eventi zonali e internazionali”, sottolinea Andrea Caproni, presidente del Windsurfing Club Cagliari, “sarà senz’altro un campionato divertente e competitivo: la classe Techno 293 è un’ottima classe propedeutica a quella olimpica, accessibile a tutti, sia dal punto di vista tecnico che economico. Ha un alto valore formativo e permette anche ai più giovani di praticarla e incrementare la propria passione per il windsurf, anche per questo colleziona sempre numeri altissimi”.

“La Classe Techno293 è entusiasta di tornare in Sardegna per i Campionati Europei quest'anno”, la dichiarazione di Piotr Oleksiak, segretario generale della classe Techno 293 internazionale, “Cagliari e il club ospitante sono ben noti per i loro allenatori di prima classe e per i windsurfisti medagliati. Si potrebbe dire che è una delle case del windsurf. Ovviamente non si tratta di una sorpresa in quanto il luogo è bello e affidabile in termini di condizioni meteo. Siamo tutti impazienti di partecipare".


07/04/2022 12:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci