Diretto verso le Americhe sulla sua nave, l'Arc-en-ciel, Hector Lynch cade prigioniero del capitano John Coxon, un bucaniere noto per la sua estrema crudeltà. Ma poi succede l'incredibile: Coxon si convince che il giovane sia nientemeno che il nipote di Sir Thomas Lynch, il governatore della Giamaica, e Hector asseconda con astuzia quell'errore, sapendo che può salvargli la vita. Poco dopo, però, nel tentativo d'ingraziarsi Sir Henry Morgan, il nemico giurato del governatore, Coxon gli consegna il ragazzo «in dono» e l'inganno viene subito smascherato. Ma, se fuggire è l'unico modo per sottrarsi all'ira del bucaniere, di Sir Morgan e di Sir Thomas, ormai alleati in un giuramento di vendetta, quella fuga farà precipitare Hector in un nuovo vortice di pericoli e di sfide: prima in mare aperto, tra uragani devastanti e paurosi naufragi, e poi nelle viscere della terra, nelle miniere d'oro scoperte dagli spagnoli, i quali tuttavia non hanno intenzione di farsi sottrarre neanche un'oncia del prezioso metallo. E, nel frattempo, Hector dovrà pure affrontare un rischio che mai aveva corso fino ad allora: affidare tutto se stesso a una bellissima donna...
Esploratore, storico, romanziere, Tim Severin è nato nel 1940. A ventun anni, ancora studente a Oxford, partecipa alla Marco Polo Expedition, un viaggio in motocicletta da Venezia alla Cina. Questa esperienza lo convince a perfezionare gli studi storici e geografici, nonché a dedicarsi completamente alle esplorazioni. A partire dagli anni '70, organizza infatti una serie di spedizioni al limite della sopravvivenza umana: attraversa il Nord Atlantico con una imbarcazione fabbricata rispettando le conoscenze del VI secolo; sulla copia di un galeone dell'Età del Bronzo, va dalla Grecia alla Georgia, «imitando» Giasone e gli Argonauti; percorre il tragitto da Troia a Itaca, sulla scorta delle vicissitudini di Ulisse; attraversa a cavallo le desolate steppe mongole, territorio di Gengis Khan... I libri e i documentari tratti dalle sue imprese hanno riscosso un enorme successo di pubblico e gli sono valsi numerosi premi, tra cui la Gold Medal della Royal Geographical Society, e la laurea honoris causa dal Trinity College di Dublino. Attualmente vive a Timoleague, nella campagna irlandese. Di lui, la Nord ha pubblicato La rotta dei corsari (2009).
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno