lunedí, 24 novembre 2025

REGATE

Il British Virgin Island Spring Regatta & Sailing Festival 2018

il british virgin island spring regatta amp sailing festival 2018
redazione

Il British Virgin Islands Tourist Board è lieto di annunciare che la 47° edizione della BVI Spring Regatta & Sailing Festival 2018 spiegherà le vele dal 26 marzo al 1 aprile 2018, attirando nuovamente imbarcazioni ed equipaggi nelle placide acque delle Isole Vergini Britanniche. In un periodo molto delicato per la maggior parte delle isole caraibiche, ancora segnate dall’ira degli uragani Irma e Maria, la nuova edizione della BVI Spring Regatta & Sailing Festival 2018 riafferma il ruolo strategico del mondo velico nella rinascita delle BVI e dell’intera regione.
“Noi torniamo a gareggiare! Vogliamo far sapere a tutti i velisti che possono prepararsi per la regata 2018”, afferma la direttrice della BVI Spring Regatta, Judy Petz, la quale è stata impegnata in prima persona nel coordinamento della consegna dei beni di prima necessità e nella raccolta fondi per la ricostruzione delle BVI dopo il passaggio di Irma e Maria. “Sarà un’edizione diversa rispetto a quelle a cui siamo abituati, ma riusciremo lo stesso ad organizzare un’ottima regata”, aggiunge Judy Petz, sommersa dalle offerte di aiuto e supporto da parte di tutta la ‘famiglia’ della regata e dai fan in tutto il mondo. 
“Potrebbe sembrare un po’ prematuro cominciare a richiamare l’attenzione dei velisti e parlare dell’organizzazione dell’evento quando le vite di tante persone sono ancora scosse, ma uno dei modi migliori per supportare la ricostruzione è far si che i velisti, gli stessi che negli anni sono stati accolti con grande calore da queste isole, decidano anche quest’anno di prendere parte alla regata come parte del loro circuito di gara nei Caraibi. Aiuteranno a ricostruire il territorio e ripristinare il turismo, contribuendo a far rifiorire queste magnifiche isole”, evidenzia la direttrice Petz.
L’arrivo dei velisti darà infatti un contributo importante alla ripresa del settore turistico e all’economia locale. Probabilmente la regata 2018 non seguirà le stesse modalità delle edizioni precedenti, ma i promotori dell’evento si stanno impegnando al massimo per portare a termine i piani organizzativi.
Nanny Cay, il celebre resort e marina che ospita la BVI Spring Regatta & Sailing Festival da diversi anni, è stato fortemente danneggiato dal passaggio degli uragani. Nonostante ciò, i progressi sono quotidiani e costanti e lo staff sta lavorando senza sosta per essere pronto ad ospitare i prossimi eventi nautici ed essere così di supporto all’industria turistica, forza trainante del paese. Un’ulteriore testimonianza di quanto lo spirito combattivo degli abitanti dei Caraibi prevalga su tutto. 
“È tutta una questione di persone che collaborano per vincere. Questo è il nostro messaggio. Insieme supereremo anche questo momento. Proprio come gli equipaggi che devono remare insieme per poter vincere una gara”, afferma Judy Petz. “Se lavoriamo uniti saremo tutti vincitori. Come ben sappiamo, ciò richiede duro lavoro, preparazione e grande determinazione. Alla base delle regate ci deve essere una squadra molto affiatata, in cui tutti lavorano insieme come fossero un’unica persona, e questo è quello a cui stiamo assistendo tutti i giorni, anche al di fuori delle nostre acque, nei territori distrutti dalla tempesta. Questo è il motivo per cui si terrà la BVI Spring Regatta e noi riusciremo ad organizzarla in tempo per la stagione. A tutti coloro che vogliono tornare a navigare o gareggiare alle British Virgin Islands vogliamo dare il nostro più caldo benvenuto. La comunità ha bisogno di voi e del vostro supporto”. 
Nelle prossime settimane saranno diffusi ulteriori dettagli sulla BVI Spring Regatta & Sailing Festival 2018 e sulla nuova Full Moon Race di 165 miglia nautiche, in programma per il 27 marzo.


04/12/2017 20:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci