La 24a edizione della classicissima della “Trans Lac en Du” salperà, come sempre al calar delle tenebre, dal golfo di Salò. L'appuntamento con la regata che è un vero “must” per i velisti del Garda è per sabato 17 maggio in una insolita edizione primaverile dopo i vari rinvii causati dal maltempo dei mesi di gennaio e febbraio. Quest'anno la “Trans Lac en Du” presenterà serie di novità. La più importante è il ritorno a Gargnano, la boa e lo "stop and go" a nord del lago di Garda, grazie alla collaborazione del Circolo Vela Gargnano e la Marina di Bogliaco 2000. Più o meno invariato il programma, la partenza a terra dal lungolago di Salò, la boa di Portese, poi la tappa a Gargnano (a Bogliaco di Gargnano) e il ritorno a Salò, l'arrivo al molo del canottaggio al porticciolo turistico. Lo scorso anno la gara venne vinta dall'Ufone 8.60 "Spinello" con l'equipaggio composto dai velisti bresciani Dondelli e Armellin. I vincitori coprirono l’intera tratta in 3 ore e mezza di navigazione sotto la luna piena del mese di gennaio, una temperatura media vicina allo zero. Quest'anno il percorso si allunga di un paio di miglia che diventeranno quasi 5 con l'andata e ritorno da Bogliaco di Gargnano. Dietro a "Spinello" 12 mesi or sono si è piazzò “Asso di Poppe” (prima nel 2012), condotta dal duo Tomasoni-Pasotti, i due istruttori della scuola velica della Canottieri Garda-Team Midland. Terzo aveva trovato spazio l’altro Asso 99 “Ayeyaah” con il duo Angelini-Bianchini della Fraglia D'Annunzio di Gardone Riviera. In gara c'era (e ci sarà anche quest'anno) la barca testimonial del progetto di vela terapia di “Hyak Onlus” del Cps di Salò coordinato dal dottor Gianluigi Nobili. L’evento godrà di un ampia copertura mediatica grazie alle trasmissioni Tv delle emittenti locali (Teletutto e TT2), delle emittenti internazionali (Eurosport), dei canali di Youtube.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero