lunedí, 10 novembre 2025

PRESS

Ieri Norwegian Cruise Line ha preso in consegna la Norwegian Bliss

ieri norwegian cruise line ha preso in consegna la norwegian bliss
redazione

Ieri Norwegian Cruise Line ha preso in consegna la Norwegian Bliss. Durante una cerimonia tenutasi a Bremerhaven, in Germania, la nave da 167.800 tonnellate lorde è stata consegnata dai cantieri Meyer Werft, segnando così la conclusione della sua costruzione, durata 18 mesi. Alla cerimonia hanno presenziato i dirigenti di Norwegian Cruise Line, tra cui Andy Stuart, President e Chief Executive Officer, Harry Sommer, Executive Vice President of International Business Development, Kevin Bubolz, Managing Director Continental Europe e Robin Lindsay, Executive Vice President of Vessel Operations. Presenti anche i rappresentanti della Meyer Werft, tra cui i Managing Partners del cantiere tedesco, Bernard e Tim Meyer, insieme al Capitano della nave, al Hotel Director e a Vitalijs Smorodinovs della Bahamas Maritime Authority, paese sotto la cui bandiera navigherà la Norwegian Bliss. Più tardi, la nave salperà per Southampton, in Inghilterra, porto dal quale partirà il prossimo 21 aprile per il suo primo viaggio transatlantico. Il 30 maggio la Norwegian Bliss raggiungerà il suo homeport iniziale, il Pier 66 di Seattle, nello Stato di Washington, dove si svolgerà la cerimonia ufficiale di battesimo. Dopo una breve crociera, la nave tornerà nel porto il 2 giugno, per salpare infine per la sua prima crociera di sette giorni in Alaska.
"La Norwegian Bliss è stata una delle navi Norwegian Cruise Line più attese fino ad oggi. Oggi segniamo un altro importante traguardo per la nave più recente e innovativa della nostra giovane e moderna flotta", afferma Andy Stuart, President e Chief Executive Officer di Norwegian Cruise Line. "Il team Meyer Werft, insieme alle nostre squadre operative, agli ufficiali della nave e ai membri dell'equipaggio, ha fatto un lavoro incredibile per realizzare la Norwegian Bliss, quindi non vediamo l’ora che gli ospiti sperimentino tutto ciò che questa nave ha da offrire", conclude Stuart.
"Siamo felici di consegnare un'altra nave a Norwegian Cruise Line", afferma Bernard Meyer, Managing Partner della Meyer Werft. "Siamo estremamente orgogliosi della nostra partnership con la compagnia, che dura da oltre 15 anni, e siamo fiduciosi che la prima nave costruita appositamente per la navigazione in Alaska supererà le aspettative degli ospiti".
Marco Pastorino (IMA Holding), Stephan Schmees (Meyer Werft), Robin Lindsay (Norwegian Cruise Line Holdings), Bernard Meyer (Meyer Werft), Andy Stuart (Norwegian Cruise Line), Dan Farkas (Norwegian Cruise Line Holdings),Tim Meyer (Meyer Werft), Howard Flanders (Norwegian Cruise Line Holdings), con il team internazionale di Norwegian Cruise Line.
La Norwegian Bliss, la terza nave di classe Breakaway Plus della compagnia - la classe di maggior successo nella storia della flotta Norwegian Cruise Line - è la prima nave da crociera specificamente progettata per offrire la migliore esperienza di navigazione nei territori dell’Alaska. 
A partire da giugno, la Norwegian Bliss trascorrerà l’estate offrendo crociere di sette giorni in Alaska. Durante la stagione autunnale, navigherà alla volta della Riviera messicana partendo da Los Angeles. In inverno, la nave salperà da Miami per i Caraibi. Durante la stagione autunno/inverno 2019 la Norwegian Bliss partirà da New York offrendo itinerari che faranno tappa in Florida, Bahamas e Caraibi.


20/04/2018 15:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci