VELA - Si è conclusa con la vittoria di Ian Williams, campione del mondo in carica di match race, la 48esima edizione della Congressional Cup, organizzata dal Long Beach Yacht Club. La giornata di ieri, nonostante sia stata caratterizzata da un vento leggero dai 4 ai 6 nodi, ha visto disputarsi match estremamente combattuti. Le semifinali si sono risolte con un 2 a 0 nella sfida tra l’inglese Ian Williams e l’atleta delle Isole Vergini Taylor Canfield e con un 2 a 1 nello scontro tra il neozelandese Gavin Brady e Simone Ferrarese.
Il team di Ian Williams e quello di Gavin Brady, hanno dunque avuto l’accesso alla finale, durante la quale Ian Williams ha battuto Gavin Brady con due vittorie e una sconfitta. Simone Ferrarese ha invece sfidato Taylor Canfield e lo scontro si è concluso con un 2 a 0 per lo skipper delle Isole Vergini.
Simone Ferrarese ha raccontato telefonicamente: “E’ stata una giornata molto impegnativa, abbiamo fatto degli errori che ci sono costati il podio, ma siamo comunque molto soddisfatti del quarto posto. La Congressional Cup è l’evento di match race secondo solo all’America’s Cup, il livello delle competizioni è altissimo. Noi siamo un team giovane e rispetto allo scorso anno abbiamo fatto un notevole salto in avanti. La curva di crescita del team è dunque molto positiva, torniamo quindi ad allenarci perché a maggio in Germania, ci attende la prima tappa del World Match Racing Tour.”
Il team, portacolori del Circolo della Vela di Bari, alla Congressional Cup era composto da: Simone Ferrarese, Michele Valenti, Leonardo Chiarugi, Alessandro Saettone, Pietro Mantovani, Andrea Quartulli.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato