A due mesi esatti dalla prima regata ufficiale del 2009 sul Lago Maggiore a Luino, la classe H22 torna in acqua nel prossimo week end (6-7 giugno) per la seconda tappa dell’Italia Cup in programma a Bellano sul ramo lecchese del Lago di Como. Insieme agli H22 scenderanno in acqua anche le classi Fun e J24 per una tappa del Circuito del Lario.
C’è molta attesa fra gli armatori della classe H22 soprattutto perché dopo l’annullamento a metà maggio (per mancanza di vento) dell’Euro Cup a Lugano, non c’è praticamente più stata possibilità di confronto in acqua. Quella di Bellano sarà quindi un’occasione ghiotta tanto più che al via ci saranno anche alcuni team stranieri provenienti dalla Svizzera e dalla Germania.
I riflettori saranno ancora una volta puntati su Stilo dell’armatore e timoniere bergamasco Ludovico Fassitelli (Circolo Nautico Porto Cervo) che, dopo aver dominato la stagione 2008, era ripartito con il vento in poppa andando a vincere a Luino la seconda edizione del “Trofeo AriAperta”. Una vittoria, nella prima tappa dell’Italia Cup non certo agevole soprattutto per gli attacchi decisi portati da Blanca 3 di Michele Voghi (Circolo Vela Canottieri Domaso – Co), Spirit of Nerina (Lni Milano) di Gianluca Viganò e Tecnolinea di Davide Casetti (Lni Mandello Lario – Lc) che hanno concluso in questo ordine.
Insomma in riva al Lario ci si attende battaglia nell’ambito delle cinque prove messe in calendario dal comitato organizzatore del Circolo vela Bellano.
Dopo la prima prova di Luino la classifica dell’Italia Cup è la seguente: 1. Stilo (Ludovico Fassitelli – Circolo Nautico Porto Cervo); 2. Blanca 3 (Michele Voghi – Circolo vela Canottieri Domaso); 3. Spirit of Nerina (Gianluca Viganò – Lega Navale Italiana Milano); 4. Tecnolinea (Davide Casetti – Lni Mandello Lario); 5. Breva (Daniele Fezzardi – Circolo vela Lago Lugano); 6. Hidrogeno 22 (Matteo Bert – Yc Como); 7. Kikkio Next People (Alberto Valli - West Garda YC Padenghe Bs); 8. Vitamina H22 (Umberto Benvenuto – Circolo Vela Bellano); 9. Ita 110 (Marco Rena – Circolo vela Canottieri Intra).
Le prossime tappe della classe H22 dopo quella del prossimo week end saranno: 4-5 luglio a Bellano nell’ambito di Lario vele (Italia Cup); 11-12 settembre a Domaso (Italia Cup); 18-20 settembre a Domaso, Campionato Italiano (prova Italia Cup); 24 e 25 settembre a Mandello del Lario – Lecco (Italia Cup) e 31 ottobre – 1 novembre a Lecco nell’ambito del Campionato Invernale Interlaghi (Italia Cup).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese