A due mesi esatti dalla prima regata ufficiale del 2009 sul Lago Maggiore a Luino, la classe H22 torna in acqua nel prossimo week end (6-7 giugno) per la seconda tappa dell’Italia Cup in programma a Bellano sul ramo lecchese del Lago di Como. Insieme agli H22 scenderanno in acqua anche le classi Fun e J24 per una tappa del Circuito del Lario.
C’è molta attesa fra gli armatori della classe H22 soprattutto perché dopo l’annullamento a metà maggio (per mancanza di vento) dell’Euro Cup a Lugano, non c’è praticamente più stata possibilità di confronto in acqua. Quella di Bellano sarà quindi un’occasione ghiotta tanto più che al via ci saranno anche alcuni team stranieri provenienti dalla Svizzera e dalla Germania.
I riflettori saranno ancora una volta puntati su Stilo dell’armatore e timoniere bergamasco Ludovico Fassitelli (Circolo Nautico Porto Cervo) che, dopo aver dominato la stagione 2008, era ripartito con il vento in poppa andando a vincere a Luino la seconda edizione del “Trofeo AriAperta”. Una vittoria, nella prima tappa dell’Italia Cup non certo agevole soprattutto per gli attacchi decisi portati da Blanca 3 di Michele Voghi (Circolo Vela Canottieri Domaso – Co), Spirit of Nerina (Lni Milano) di Gianluca Viganò e Tecnolinea di Davide Casetti (Lni Mandello Lario – Lc) che hanno concluso in questo ordine.
Insomma in riva al Lario ci si attende battaglia nell’ambito delle cinque prove messe in calendario dal comitato organizzatore del Circolo vela Bellano.
Dopo la prima prova di Luino la classifica dell’Italia Cup è la seguente: 1. Stilo (Ludovico Fassitelli – Circolo Nautico Porto Cervo); 2. Blanca 3 (Michele Voghi – Circolo vela Canottieri Domaso); 3. Spirit of Nerina (Gianluca Viganò – Lega Navale Italiana Milano); 4. Tecnolinea (Davide Casetti – Lni Mandello Lario); 5. Breva (Daniele Fezzardi – Circolo vela Lago Lugano); 6. Hidrogeno 22 (Matteo Bert – Yc Como); 7. Kikkio Next People (Alberto Valli - West Garda YC Padenghe Bs); 8. Vitamina H22 (Umberto Benvenuto – Circolo Vela Bellano); 9. Ita 110 (Marco Rena – Circolo vela Canottieri Intra).
Le prossime tappe della classe H22 dopo quella del prossimo week end saranno: 4-5 luglio a Bellano nell’ambito di Lario vele (Italia Cup); 11-12 settembre a Domaso (Italia Cup); 18-20 settembre a Domaso, Campionato Italiano (prova Italia Cup); 24 e 25 settembre a Mandello del Lario – Lecco (Italia Cup) e 31 ottobre – 1 novembre a Lecco nell’ambito del Campionato Invernale Interlaghi (Italia Cup).
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone