Si è svolta ieri, presso il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, alla presenza del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Giovanni Pettorino, la cerimonia dedicata ai 30 anni della nascita della componente aerea del Corpo ed alle 100.000 ore complessive di volo effettuate, unitamente alla presentazione del calendario 2019 della Guardia Costiera.
Sul palco il Comandante Generale dopo l’esecuzione dell’Inno Nazionale, ha rivolto il suo saluto alle autorità e ai tanti colleghi e ai loro familiari, presenti per l’eccezionale serata.
Il Presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci e il Sindaco di Catania, Salvo Pugliese, all’apertura dell’evento, hanno ringraziato il Comandante Generale per aver scelto la Sicilia e Catania in particolare, quale palcoscenico per celebrare questo importante traguardo storico per il Corpo e quale location dell’ambientazione del Calendario 2019.
Il racconto del Calendario, ha dato inizio alla prima parte della serata, dedicata all’illustrazione del progetto che ha portato alla realizzazione di questo prodotto editoriale. Un calendario dedicato ai volti e alle uniformi e ai tanti giovani che, con entusiasmo e passione, dedicano ogni giorno la loro attività alla sicurezza degli altri e del nostro prezioso mare.
Sul palco, il Capitano di Vascello Cosimo Nicastro, Capo Ufficio Relazioni Esterne e il foto giornalista Fabrizio Villa, che ha realizzato i 12 scatti d’autore. Ad impreziosire questo momento, la lettura dei testi presenti nel Calendario del giornalista Filippo Arriva e interpretati, nell’occasione, dall’attore Marcello Montalto.
La serata è poi proseguita con la proiezione di un documentario sulla componente aerea del Corpo, che con immagini e testimonianze racconta una storia lunga 30 anni. Il Contrammiraglio Vicenzo Di Marco, Capo Reparto Mezzi Navali e Aerei, il Contrammiraglio Sergio Liardo, Capo Reparto Operazioni, con i comandanti delle quattro basi aeree (Sarzana, Catania, Pescara e Decimomannu), hanno sottolineato la professionalità e il grande impegno degli equipaggi della componente aerea che hanno assicurato, in questi 30 anni, lo svolgimento dei compiti della Guardia Costiera, quali la salvaguardia della vita umana in mare e la tutela dell’ambiente
Al termine dell’evento il Comandante Generale, accompagnato dall’Ammiraglio Ferdinando Lolli, già Comandante Generale, tra i promotori della nascita della componente aerea della Guardia Costiera, ha conferito importanti riconoscimenti ai piloti che hanno superato il traguardo delle 5 mila ore di volo e agli equipaggi che si sono particolarmente distinti.
La serata, allietata dall’orchestra Bellini Ensemble, si è conclusa sulle note dell’Inno della Guardia Costiera “Angeli del Mare”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere