Ha preso il via stanotte il tentativo di record di traversata atlantica a vela di Franck Cammas e del suo maxi-tri Groupama 3. Alle 20h12'16'GMt (le 22h12'16' in Italia) ha superato il faro posto all'uscita della baia di New York iniziando la sua corsa contro il tempo da battere (che poi è il suo) di 4 giorni 3 ore 57 minuti 54 secondi. Per battere il record stabilito il 24 luglio 2007, Groupama 3, dovrà passare la linea di arrivo di Cap Lizard alla punta sud-ovest d'Inghilterra prima di lunedi 3 agosto alla mezzanotte e più precisamente alle 0h 09'10'GMT'TU (le 2:00 in Italia).
Dopo tre settimane di stand-by alla Marina di Gateway,a sud di Brooklyn, Franck Cammas e i suoi uomini hanno oggi una bella e concreta possibilità di battere il record, secondo Sylvain Mondon (Météo France):" Groupama 3 è partito questa notte con un vento da sud di 20/25 nodi. Una linea di nuvole temporalesche provenienti da sud-ovest è arrivata su New York nel pomeriggio e ha prodotto un netto aumento del vento nel suo passaggio. Questo ci ha permesso di partire un po' in anticipo rispetto a quanto era previsto inizialmente".
La finestra meteo che Groupama 3 si troverà di fronte nei prossimi giorni è prevista con venti piuttosto intensi, cosa che non può che far piecere a Franck Cammas ed al suo equipaggio.
I dieci uomini dell'equipaggio
Franck Cammas
Steve Ravussin (CH)
Frédéric Le Peutrec
Loïc Le Mignon
Lionel Lemonchois
Bernard Stamm (CH)
Ronan Le Goff
Bruno Jeanjean
Olivier Mainguy
Stan Honey (USA)
Senza dimenticare che a terra, ma presente virtualmente a bordo, c'è quel gran genio di Sylvain Mondon, guru del meteo
I numeri da ricordare
2 925 miglia tra New York e Lizard
Tempo da battere: 4 giorni 3 ore 57 minuti - Velocità media: 29,26 nodi
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero