sabato, 22 novembre 2025

REGATE

Grande giornata di apertura per la San Vito Sailing Week

grande giornata di apertura per la san vito sailing week
redazione

Nonostante la coda di questa lunghissima perturbazione che ha sconvolto il clima di tutta Italia, oggi si è regatato con grandissima regolarità nello splendido golfo della cittadina trapanese. La settimana era stata incostante dal punto di vista meteorologico con la Sicilia spazzata da settimane da venti oltre i 30 nodi. Ma in molti ci hanno creduto fino in fondo e si sono ritrovati . Per molti l’occasione è ghiotta per mettere a punto barca ed equipaggi prima dei prossimi immediati importantissimi eventi, il Campionato del Mondo ed il Campionato Italiano. Lo sanno Scugnizza e Squalo Bianco che si fanno la “guerra” oramai da quasi un mese. Hanno iniziato con la regata dei Tre Golfi, hanno continuato con il Campionato Nazionale del Tirreno ed ora si sono scontrati in Sicilia per il Campionato del Mediterraneo ORCi, evento, che oltre gli italiani, ha richiamato cechi, estoni e russi. Ed il vertice della classifica è loro . Oggi Scugnizza mette il sigillo due volte sulla prima piazza, ma Squalo Bianco è immediatamente dietro insediato dall’altro equipaggio catanese di Wolverine. I piccoli passi falsi dell’evento napoletano sembrano oramai storia passata e la barca Campione del Mondo ritorna al rango che le compete. Sagola ed Alvarosky ,in piena forma ambedue, sono attardati in classifica. La prima è stata fermata nella seconda prova da un “buco” procuratole sulla fiancata da Good Fellas e la seconda è uscita in netto anticipo dalla partenza della stessa prova. Tra le barche più grosse della classe A duello bellissimo tra la romana Ars Una e la catanese Zenhea Takesha. Si scambiano le posizioni di testa nelle prime due prove dopo regate serrate e controlli aggressivi. Zenhea Takesha, ai vertici del Campionato Nazionale Offshore, nelle prove costiere di domani  potrà  farà valere tutta la sua esperienza sui percorsi lunghi.

Hanno dato  grande spettacolo gli X41. Quando si vedono regatare barche uguali le emozioni sono ancora più forti. Si sa già prima che la flotta viaggerà compatta, che non sarà concesso alcun errore e che ogni passaggio di boa sarà da fare con la massima concentrazione. E’ così è stato nel golfo di San Vito per il Campionato Nazionale Open X41 e la cosa è stata agevolata dal vento che ha soffiato sempre sopra i 15 nodi, dall’onda che ha aiutato tante planate e dalla bellezza intrinseca del progetto della barca danese. Chiaramente i più contenti di tutti erano i cameramen ed i fotografi che hanno portato a casa un bel bottino. Chi ha messo tutti in riga nella prima prova è stata la barca Estone Technonicol di Riho Taluuma, ma superba è stata la vittoria nella seconda prova di Extra 1 di Massimo Barranco. Chi sonnecchia, apparentemente, è Sideracordis di Pier Vettor Grimani. Si concentra sui piazzamenti e controlla i diretti avversari, facendo della continuità la sua forza. Ora tutti e tre si dividono appaiati il vertice della classifica.

Ma i protagonisti della giornata non finiscono qua. In una regata costiera resa difficilissima dall’alta onda e dal vento teso si sono sfidati i Gran Crociera. Sempre con loro hanno corso i Grand Soleil per il Grand Soleil Trophy, in una kermesse voluta dai Cantieri del Pardo per trascorrere insieme tra “amici” tre giorni di forti emozioni in acqua e di tanto relax a terra. Raffiche ed onde condite da caldo freddo e couscous: i migliori ingredienti per fare stare bene per tre giorni chi ha scelto i Grand Soleil per vivere il mare. Sia nella Coppa San Vito Gran Crociera che per il Grand Soleil Trophy la battaglia non è mancata. Dopo le due prove di oggi la testa della classifica del gruppo A Gran Crociera è di NonnoMimi, mentre nel Gruppo B la leadership è di La Roby, che deve però guardarsi da Drakkar e Blue Moon.

Per il Grand Soleil Trophy la prima barca ad entrare vittoriosa nel Golfo di San Vito, al termine della regata costiera, è stata Aida II di Gianluca Giorgi.


31/05/2013 23:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci