VELA - Altre due bellissime giornate di regate, il 30 Giugno e il 1 Luglio, con le tre classi Laser in acqua, hanno chiuso la quarta edizione del Lago di Bracciano Sailing Contest.
Nonostante la temutissima presenza dell’anticiclone nord africano “Caronte”, grazie alla termica estiva il vento non si è fatto desiderare troppo e alla fine dei due giorni di regate è stato possibile portare a termine regolarmente quattro prove.
Si conclude così, con successo, anche quest’anno, la quarta edizione del Lago di Bracciano Sailing Contest con in acqua oltre 300 regatanti che hanno regatato in ben 12 classi di derive e catamarani che sono state suddivise su cinque diversi campi di regata.
Il Lago di Bracciano, anche con la sapiente regia del Comitato Bracciano Sailing (www.cobrasail.net), si è quindi confermato ancora una volta uno specchio d’acqua degno di ospitare importanti competizioni anche di livello nazionale ed internazionale.
L’edizione di quest’anno è stata inoltre caratterizzata dall’adozione di una nuova formula logistica che ha previsto che le varie classi fossero dislocate su 5 basi operative per meglio facilitare le operazioni sia a terra, sia in acqua del Comitato Organizzatore e dei regatanti.
Per la Classe Laser Standard vittoria di Simone Provenzano seguito da Alberto Ferrari e Luca Frascari. Per la Classe Laser Radial vittoria di Maelle Frascari seguita da Bruno Fischetti e Marcello Nicoli. Per la Classe Laser 4.7 vittoria di Gianluca Ricciarella seguito da Ben Moussa Maria Valenti e Laura Camilli Meletani.
La manifestazione è stata organizzata sotto l’egida della FIV, Comitato IV zona, con la preziosa collaborazione del Consorzio del lago di Bracciano.
Anche quest’anno di fondamentale importanza il supporto fornito dal main partner, Capgemini (www.capgemini.it), una delle maggiori multinazionali di Management Consulting, Information Technology e Outsourcing di origine europea. La Capgemini è da sempre sensibile al mondo dello sport e particolarmente a quelle discipline in cui il gioco di squadra e l’affiatamento del team fanno la differenza, aspetti che caratterizzano l’attività dell’impresa.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"