VELA - Altre due bellissime giornate di regate, il 30 Giugno e il 1 Luglio, con le tre classi Laser in acqua, hanno chiuso la quarta edizione del Lago di Bracciano Sailing Contest.
Nonostante la temutissima presenza dell’anticiclone nord africano “Caronte”, grazie alla termica estiva il vento non si è fatto desiderare troppo e alla fine dei due giorni di regate è stato possibile portare a termine regolarmente quattro prove.
Si conclude così, con successo, anche quest’anno, la quarta edizione del Lago di Bracciano Sailing Contest con in acqua oltre 300 regatanti che hanno regatato in ben 12 classi di derive e catamarani che sono state suddivise su cinque diversi campi di regata.
Il Lago di Bracciano, anche con la sapiente regia del Comitato Bracciano Sailing (www.cobrasail.net), si è quindi confermato ancora una volta uno specchio d’acqua degno di ospitare importanti competizioni anche di livello nazionale ed internazionale.
L’edizione di quest’anno è stata inoltre caratterizzata dall’adozione di una nuova formula logistica che ha previsto che le varie classi fossero dislocate su 5 basi operative per meglio facilitare le operazioni sia a terra, sia in acqua del Comitato Organizzatore e dei regatanti.
Per la Classe Laser Standard vittoria di Simone Provenzano seguito da Alberto Ferrari e Luca Frascari. Per la Classe Laser Radial vittoria di Maelle Frascari seguita da Bruno Fischetti e Marcello Nicoli. Per la Classe Laser 4.7 vittoria di Gianluca Ricciarella seguito da Ben Moussa Maria Valenti e Laura Camilli Meletani.
La manifestazione è stata organizzata sotto l’egida della FIV, Comitato IV zona, con la preziosa collaborazione del Consorzio del lago di Bracciano.
Anche quest’anno di fondamentale importanza il supporto fornito dal main partner, Capgemini (www.capgemini.it), una delle maggiori multinazionali di Management Consulting, Information Technology e Outsourcing di origine europea. La Capgemini è da sempre sensibile al mondo dello sport e particolarmente a quelle discipline in cui il gioco di squadra e l’affiatamento del team fanno la differenza, aspetti che caratterizzano l’attività dell’impresa.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose