martedí, 16 settembre 2025

FINN

A Grado vince il russo Vladimir Krutskikh davanti a Giovanelli e Buglielli

grado vince il russo vladimir krutskikh davanti giovanelli buglielli
redazione

La Società Canottieri Ausonia di Grado ha organizzato la terza tappa della Coppa Italia Finn 2017, Trofeo HiTech Sailing, con la partecipazione di 40 timonieri provenienti anche da Austria e Russia.
In due belle giornate con vento da Sud tra 7 e 12 nodi il sabato e più leggero la domenica, si sono disputate tutte le cinque prove in programma. Il primo giorno una insidiosa corrente che spingeva in partenza le barche oltre la linea ha causato numerose squalifiche per partenza anticipata. Il forte russo Vladimir Krutskikh (già olimpionico sul Finn nel 2004 e campione del mondo Master nel 2015) ne ha approfittato per portarsi subito in testa alla classifica con risultati consistenti (1-3-2). 
La domenica le due prove sono state vinte rispettivamente da Buglielli e Giovanelli, e il russo ha regatato in maniera più conservativa ottenendo comunque un quinto e un terzo posto che gli hanno consentito di aggiudicarsi il Trofeo HiTech Sailing con un punto di vantaggio sul marchigiano Giacomo Giovanelli (C.N. Fanese, ufd-1-4-4-1) ed il romano Marco Buglielli (C.V. Roma, 5-10-3-1-2). Seguono al quarto posto il goriziano Walter Riosa, titolare della HiTech Sailing (S.C. Ausonia, 2-7-9-2-7) e il gardesano Marko Kolic (C.V. Torbole, ufd-2-5-6-9). Seguono a completare i primi dieci l’austriaco Michael Gubi, l’italo russo titolare del Fantastica Sailing Team Lanfranco Cirillo, Francesco Faggiani, Paolo Visonà e il giovane Leopold Starke, primo degli Juniores. È stato premiato anche il primo della categoria Legend, il veterano triestino Bruno Catalan.
Le prossime prove della Coppa Italia Finn si disputeranno a Castiglione della Pescaia dal 2 al 4 giugno.
La Coppa Italia Finn è supportata da un pool di sponsor composto da: HitechSailing.com, 3FL Saildesign, Quantum Sail Design, Negrinautica, Bertacca Sail Equipment, Residence Ca’ del Lago, Behind the Cloud, Demetz Gmbh, WB Sails e Garnell.


17/05/2017 09:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci