Una giornata soleggiata con un forte vento di maestrale ha fatto da cornice alle due prove disputate nel Golfo di Napoli per la quarta giornata del Campionato Invernale d'Altura.In palio, il Trofeo Gaetano Martinelli, da assegnare al vincitore della classe più numerosa. La tappa - organizzata dal Club Nautico - ha visto trionfare, nella classe Minialtura, Sparviero, dell'Accademia Aeronautica,che si aggiudicato sia la prima che la seconda prova, tallonato, in entrambe, da Ilyfe di De Simone - Lubrano. Posizioni che le due imbarcazioni mantengono saldamente anche in classifica generale, seguite da Novantaseigradi Jem di Vincenzo Tedesco, che, ieri, ha collezionato un quarto posto nella prima prova e solo un quinto nella seconda. Nella classe dalla 1 alla 2 ancora un successo per Malafemmena, di Giovanni Arturo di Lorenzo, inseguito da Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi e da Raffica, di Pasquale Orofino. Le tre imbarcazioni guidano la classifica generale e si confermano tra i più accredidati alla vittoria finale.Nella classe 3 Scugnizza si aggiudica entrambe le prove,balzando, così, al primo posto nell classifica generale e scavalcando L'Ottavo Peccato di Angelo Pezzullo - arrivato secondo nelle due regate di ieri e Sly Fox di Roberto Fottichia che, nonostante il quarto posto delle prove di domenica, rimane terzo in classifica generale. Infine, nella classe 4-5, Cose e'pazz di Marco Disa e Nimar II di Francesco Forte hanno dato vita ad un appassionante duello, aggiudicandosi, rispettivamente,la prima e la seconda prova, mentre in classifica generale vede Nimar II in vetta, seguito, appunto da Cose e'pazz e da Chiaro di Luna di Nello Di Biase. Il trofeo Gaetano Martinelli è andato a Scugnizza di Vincenzo de De Blasio. Un challenge perpetuo voluto dalla figlia Paola per onorare un uomo che amava profondamente il mare, un grande velista che alla passione per la vela univa una starordinaria sensibilità nei confronti dei giovani.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco