lunedí, 10 novembre 2025

PRESS

Gli obiettivi di Italia Yachts

gli obiettivi di italia yachts
redazione

Italia Yachts, il prestigioso brand del Made in Italy prepotentemente emergente sui mercati nazionale ed internazionali, procede spedito verso gli obiettivi di espansione.

Il Cantiere, che grazie all’ingresso della holding della famiglia Vitulano ha potuto investire in un anno il 50% del valore della produzione, ha già avviato i passi necessari per raggiungere importanti obiettivi di crescita. Quelli che, dopo pochi mesi, hanno portato in questa prima parte dell’anno ordini per 14 unità tra i 10 e i 15 metri

Il mercato che  Italia Yachts vuole espandere, con particolare focus sul Nord America,  è assestato su un 65% di vendite in Italia e il 35% all’estero,  con presenze in Australia, Stati Uniti, Cile, Estonia, Romania, Danimarca, Germania, Francia e Hong Kong. Per raggiungere gli obiettivi  il Cantiere  in questa parte dell’anno è impegnato direttamente nei saloni di Sydney, Cannes, Genova e Düsseldorf per presentare i nuovi modelli ed essere coinvolgenti nel proprio mood.

La linea indicata dall’ AD Francesco Pisciotta è chiara:  proseguire nella costante riorganizzazione e razionalizzazione della produzione, del customer - dall’armo alle vele, dall’accoglienza alla consegna dell’imbarcazione -  della commercializzazione, e di  tutto il mondo sportivo legato alle regate,  sfruttando l’ esperienza di tutte le professionalità che operano nel Team di Italia Yachts.

Abbiamo spostato la sede nel cuore della laguna di Venezia  a “ Le Saline” sito con un complesso di servizi all’avanguardia, immerso nella storica isola di Chioggia dove sorgeva uno dei cantieri navali più vecchi d’Italia,  perché lì operano maestranze artigiane di grande esperienza. Questo ha consentito l’ampliamento  della capacità produttiva, con la nascita della falegnameria interna condotta da un ebanista di indubbio valore, per garantire la qualità nell’allestimento di ogni singola imbarcazione. Parallelamente si è lavorato sul concentramento delle forze dedicate alla pianificazione e alla vendita, nel quartier generale di Chioggia, guidate da Franco Corazza,  mentre Daniele de Tullio, oltre a seguire tutte le operazioni legate al mondo delle regate, da tempo è già attivo  sviluppo del mercato e dell’assistenza nelle americhe. Lo spostamento della sede di  IY, ora nelle immediate vicinanze della storica veleria di Franco Corazza e Marco Schiavuta, ha reso possibile la sinergia tra le attività per tutto ciò che riguarda il sail & rigging “ spiega Pisciotta che, oltre allo sviluppo del mercato, vede tra gli obiettivi l’assistenza all’armatore a 360 gradi.


26/07/2018 21:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci