Italia Yachts, il prestigioso brand del Made in Italy prepotentemente emergente sui mercati nazionale ed internazionali, procede spedito verso gli obiettivi di espansione.
Il Cantiere, che grazie all’ingresso della holding della famiglia Vitulano ha potuto investire in un anno il 50% del valore della produzione, ha già avviato i passi necessari per raggiungere importanti obiettivi di crescita. Quelli che, dopo pochi mesi, hanno portato in questa prima parte dell’anno ordini per 14 unità tra i 10 e i 15 metri
Il mercato che Italia Yachts vuole espandere, con particolare focus sul Nord America, è assestato su un 65% di vendite in Italia e il 35% all’estero, con presenze in Australia, Stati Uniti, Cile, Estonia, Romania, Danimarca, Germania, Francia e Hong Kong. Per raggiungere gli obiettivi il Cantiere in questa parte dell’anno è impegnato direttamente nei saloni di Sydney, Cannes, Genova e Düsseldorf per presentare i nuovi modelli ed essere coinvolgenti nel proprio mood.
La linea indicata dall’ AD Francesco Pisciotta è chiara: proseguire nella costante riorganizzazione e razionalizzazione della produzione, del customer - dall’armo alle vele, dall’accoglienza alla consegna dell’imbarcazione - della commercializzazione, e di tutto il mondo sportivo legato alle regate, sfruttando l’ esperienza di tutte le professionalità che operano nel Team di Italia Yachts.
“ Abbiamo spostato la sede nel cuore della laguna di Venezia a “ Le Saline” sito con un complesso di servizi all’avanguardia, immerso nella storica isola di Chioggia dove sorgeva uno dei cantieri navali più vecchi d’Italia, perché lì operano maestranze artigiane di grande esperienza. Questo ha consentito l’ampliamento della capacità produttiva, con la nascita della falegnameria interna condotta da un ebanista di indubbio valore, per garantire la qualità nell’allestimento di ogni singola imbarcazione. Parallelamente si è lavorato sul concentramento delle forze dedicate alla pianificazione e alla vendita, nel quartier generale di Chioggia, guidate da Franco Corazza, mentre Daniele de Tullio, oltre a seguire tutte le operazioni legate al mondo delle regate, da tempo è già attivo sviluppo del mercato e dell’assistenza nelle americhe. Lo spostamento della sede di IY, ora nelle immediate vicinanze della storica veleria di Franco Corazza e Marco Schiavuta, ha reso possibile la sinergia tra le attività per tutto ciò che riguarda il sail & rigging “ spiega Pisciotta che, oltre allo sviluppo del mercato, vede tra gli obiettivi l’assistenza all’armatore a 360 gradi.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"