venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs   

LEGA ITALIANA VELA

Gli equipaggi italiani alla SAILING Champions League

gli equipaggi italiani alla sailing champions league
redazione

La stagione 2018 della SAILING Champions League prenderà il via con l’Act. 1 a Porto Cervo, in Sardegna, dal 31 maggio al 3 giugno, dove si riuniranno i 32 migliori circoli velici del primo gruppo. Le gare di qualificazione per il secondo gruppo si terranno nell'Act. 2 a San Pietroburgo, in Russia, nel mese di agosto. Le migliori 15 squadre di ogni atto si sfideranno nella finale a St. Moritz, in Svizzera (30 agosto - 2 settembre), dove il vincitore riceverà il titolo di "Miglior club velico dell'anno".
La SAILING Champions League è una competizione internazionale tra i migliori club velici delle 16 leghe nazionali, cui appartengono velisti di livello mondiale provenienti da derive, barche a chiglia e regate d'altura. I 4 migliori club di ciascuna lega vela nazionale si qualificano per le semifinali della SAILING Champions League. I club italiani qualificati dal Campionato nazionale della Lega Italiana Vela 2017 sono: il Circolo Canottieri Aniene (Campione italiano 2017), lo Yacht Club Adriaco, il Circolo della Vela Bari e la Società Canottieri Garda Salò.
I due appuntamenti di Porto Cervo e San Pietroburgo, della durata di 4 giorni ciascuno, vedranno  i migliori club di tutte le nazioni europee sfidarsi per qualificarsi per le finali e tentare di conquistare il titolo di "Miglior club velico dell'anno". Alla finale sul Lago di St. Moritz parteciperà di diritto anche il campione in carica: lo Yacht Club Costa Smeralda. Il format, che vede scendere in acqua 8 equipaggi alla volta a bordo di imbarcazioni monotipi J70, garantisce regate veloci, spettacolari e ben visibili anche dal pubblico a terra.

2017: una stagione piena di sfide  

Nell'Act. 1 a San Pietroburgo, con le gare sul fiume Neva, gli equipaggi hanno dovuto fare i conti con la forte corrente, mentre il secondo evento di qualificazione (Act 2) a St. Moritz è stato caratterizzato da temperature intorno allo zero e vento leggero. La finale di Porto Cervo ha invece visto 3 giorni di gare spettacolari in condizioni ideali, con vento fino a 20 nodi; i team si sono testati sulle abilità di navigazione, di partenza e tattiche. Alla fine ha trionfato il club ospitante, lo Yacht Club Costa Smeralda, vincendo il titolo di "Miglior Club velico dell'anno 2017"; secondo posto per il club russo East Legal Sailing e terza posizione per la svizzera Société Nautique de Genève.
Tra i partecipanti già qualificati per gli appuntamenti del prossimo anno ci sono team di spessore come lo svedese Cape Crow Yacht Club (vincitori del campionato svedese 2016 e la Nord Stream 2017), il danese Kongelig Dansk Yachtclub, il Royal Ocean Racing Club del Regno Unito e il russo Yacht-Club Tavatuy, Lord of the Sail - Asia.



Clubs
Act 1 Porto Cervo
31 maggio – 3 giugno 2018


Austria
Burgenländischer Yacht Club tbd

Austria
Yacht Club Bregenz tbd

Czech Republic
Yacht Club Neratovice tbd

Czech Republic
Truc Jachtklub Plzen tbd

Denmark
Royal Danish Yacht Club Tbd

Denmark
Hellerup Sejlklub tbd

Finland
Mariehamns Seglarförening tbd

Finland
Nyländska Jaktklubben tbd

France
Club de volle Saint Aubin Elbeuf tbd

France
tbd

Germany
Segel- und Motorboot Club Überlingen tbd

Germany
Wassersportverein Hemelingen tbd

Great Britain
Port Edgar Yacht Club tbd

Great Britain
Wessex Sailing Club tbd

Italy
Società Canottieri Garda Salò tbd

Italy
Circolo della Vela Bari tbd

Lithuania
GVK/ Platu 25 Association tbd

Lithuania
tbd

Netherlands
WSV Giesbeek tbd

Netherlands
Jachtclub Schevenigen tbd

Norway
Moss Seilforening tbd

Norway
Ran Seilforening tbd

Poland
Jacht Klub Kamień Pomorski tbd

Poland
MOS IIawa tbd

Russia
Yacht-Club Tavatuy, Lord of the Sail - Europe tbd

Russia
Yacht-Club Tavatuy, Lord of the Sail - Asia tbd

Slovenia
JK Aurora tbd

Slovenia
AJK FPP
tbd

Sweden
Malmö Segelsällskapet tbd

Sweden
Cape Crow Yacht Club tbd

Switzerland
Regattaclub Bodensee tbd

Switzerland
Regattaclub Oberhofen tbd

United States of America
Portland Yacht Cub, Sail Maine tbd



Clubs
Act 2 St. Petersburg tbd

 
Austria
SCTWV Achensee tbd

Austria
Union Yacht Club Wolfgangsee tbd

Czech Republic
Yacht Club Neratovice tbd

Czech Republic
TJ LS Brno tbd

Denmark
ICZ - RODOP
tbd

Denmark
Frederikshavn Sejlklub tbd

Finland
Brändö Segalare tbd

Finland
Åländska Segelsällskapet tbd

France
Société des Régates d’Antibes tbd

France
tbd

Germany
Deutscher Touring Yacht-Club tbd

Germany
Norddeutscher Regatta Verein tbd
 
Great Britain
Royal Ocean Racing Club tbd

Great Britain
Itchenor Sailing Club tbd

Italy
Circolo Canottieri Aniene tbd

Italy
Yacht Club Adriaco tbd

Lithuania
Lithuanian RS280 tbd

Lithuania
tbd

Netherlands
WSV Almere Centraal tbd

Netherlands
VWDTP Groningen tbd

Norway
Åsgårdstrand Seilforening tbd

Norway
Tronsberg Seilforening tbd

Poland
Yacht Club Sopot tbd

Poland
Olsztynski Klub Zeglarski tbd
 
Russia
Navigator Sailing Team tbd

Russia
PIRogovo tbd

Slovenia
JK Jadro Koper tbd

Slovenia
JK MIPC
tbd

Sweden
Kungliga Svenska Segelsällskapet tbd

Sweden
Hjuviks BK tbd

Switzerland
Seglervereinigung Kreuzlingen tbd

Switzerland
Société Nautique de Genève tbd

United States of America
American Yacht Club tbd


06/12/2017 20:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci