Vela, Centomiglia del Garda - Il Circolo Vela Gargnano è pronto a dare il via agli eventi della "100week Internazionale" che quest'anno sono diventati i "Diamond Events" , la nozze di diamante per i 60 anni della Centomiglia. L'aperturà si avrà questa settimana con il Campionato Italiano Open della classe Asso 99, il 10 metri firmato dal progettista Ettore Santarelli e che ha scritto pagine importanti nelle regate veliche, flotte di oltre 6o imbarcazioni in gara, trasferte su tutti i laghi ed i mari d'Europa, le vittorie in assoluto nella Centomiglia di casa (1996) e nella affollata Barcolana del golfo di Trieste (1991). Il tricolore Asso 99 sta catalizzando l'attenzione di molti skipper del lago di Garda, alcuni al loro ritorno con questa acrobatica imbarcazione. Il Campionato inizierà giovedì con le misurazioni di stazza e si correrà da venerdì a domenica; nelle vecchia piazzetta di Bogliaco la Pro Loco di Gargnano proporrà la "Festa della birra". Il titolo è attualmente detenuto da "Asstersico" di Giorgio Zamboni e del timoniere Pierre Omboni (CV Gargnano). Dopo gli Asso 99 toccherà dal 3 al 5 settembre alla flotta del monotipo cinese "Longtze" che arriva sul Garda dopo aver disputato l'appuntamento precedente all'isole di Wight in Inghilterra, la sede della prima America's Cup nel 1851. Il Longtze è una barca di poco meno di 7 metri firmata dallo stesso cantiere che ha allestito "China Team", la prima parca di questa nazione che ha partecipato alla Coppa America. Il 5 settembre si disputerà la 44a edizione del Trofeo Riccardo Gorla. Infine sabato 11 settembre alle 8 e mezzo del mattino sarà la volta dei 60 anni della Centomiglia, il suo percorso a tutto lago da Bogliaco di Gargnano, Torbole, Malcesine, Brenzone (Isola del Trimelone), Toscolano/Maderno (start per i multiscafi), Moniga e Desenzano. Tra le novità annunciate il ritorno in massa delle imbarcazioni della classe libera a cominciare dai tedeschi di "Telebox 91" e "Lillo 97", all'Open "Wild Lady" del lago di Costanza, agli ungheresi di "Raffica". In acqua in queste giornatre di fine agosti si stanno già allenando le due barche italiane di "Grifo-Green Comm Mobile" con lo skipper Paolo Masserdotti della Fraglia Vela di Desenzano e "Clandesteam-Il sole mio energy point" con l'ex mondiale dell'olimpica Star Roberto Benamati di Malcesine.
I 60 anni della Centomiglia (un primato per una regata velica in ITALIA) si sono aperti nel mese di giugno con il primo Campionato del Mondo di vela autonoma per non vedenti Ifds, manifestazione co promossa dal CVGargnano con Homerus Project, il modo di navigare in totale autonomia nato sul lago di Garda, dove i velisti ciechi vengono “pilotati” da boe sonore. Dopo le regate del mese di agosto e settembre il CV Gargnano proporrà un volume di oltre 250 pagine dedicate alle 6o edizione della gara del lago di Garda e nel mese di dicembre con la collaborazione del "Film Festival del Garda" la retrospettiva cinematografiaca "Garda Ciak".
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno