lunedí, 20 ottobre 2025

SEATEC

Gli accessori sotto i riflettori di Seatec

gli accessori sotto riflettori di seatec
Red

Guai chiamarli accessori. Quelli del comparto nautico se non sono, infatti, indispensabili sono quantomeno utilissimi. Non solo per chi li installa a bordo ma anche per l’intero comparto produttivo. Illuminanti, in tal senso, gli ultimi dati forniti da Ucina. A Seatec, la Rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi in programma dal 5 al 7 febbraio a Marina di Carrara, le novità delle più importanti aziende internazionali.

Ampio sarà lo spazio che Seatec – settima Rassegna Internazionale di Tecnologie, Subforniture e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi - dedicherà al comparto degli accessori nautici, con radar, plotter, Vhf, Sat, telecamere, impianti antincendio, audio-video, luci, monitoraggio & controllo, automazione navale e degli impianti di bordo. Questi sono alcuni dei numerosi prodotti presenti a CarraraFiere dal 5 al 7 febbraio.
La qualità e l’alta tecnologia impiegate in Italia nella produzione degli accessori nautici contribuiscono a caratterizzare il prodotto stesso, che riveste quindi un ruolo fondamentale all’interno del fatturato complessivo dell’industria della nautica da diporto, che – dagli ultimi dati forniti da Ucina – contribuisce al PIL per 5,5 miliardi di euro, dando lavoro a circa 37mila addetti. Di questi, 7.670 sono quelli, tra diretti e indiretti, che operano nel comparto accessori.

L’ultimo studio effettuato da Ucina sulla produzione di accessori per il mercato della nautica (i dati sono quelli diffusi al salone nautico internazionale di Genova 2008) stima il fatturato complessivo del 2007 in 1.470 milioni di euro, con una crescita del 6,5% sul 2006.
La produzione nazionale – 1.120 milioni di euro nel 2007 – è cresciuta dell’8,6% rispetto all’anno precedente, con un import – pari a 350 milioni di euro – in linea con il 2006.
La produzione nazionale – la fonte è sempre quella dell’analisi del mercato svolta da Ucina e relativa al 2007 – è destinata per il 33% (365 milioni di euro) all’esportazione diretta. Questa percentuale sale al 36% se si considera la successiva esportazione una volta installata su imbarcazioni dirette al mercato estero.
Ferma restando la ciclicità del comparto, appare evidente quanto questo degli accessori continui a rappresentare una voce importante della produzione nautica globale, che Seatec si appresta a presentare in tutta la sua multiforme natura.


17/12/2008 11:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci