venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

GIROVELA

GiroVela, splende la barca della Basilicata

girovela splende la barca della basilicata
redazione

L’equipaggio della barca Basilicata, guidato dal team manager Mauro Piani, è composto dal timoniere Uladzimir Siamenau del team dell'America's Cup della Bielorussia, da Mauro Piani (tattico), che ha partecipato a diversi mondiali e parte del team di Azzurra insieme a Cino Ricci, dalla giovane promessa Federico Piani (drizze), da Kostantinov Roman (prodiere), da Andrej Morozov e Fabrizio Fioretti (regolatori di vele).

Un equipaggio di professionisti, che da anni veleggiano nelle principali regate del mondo e che hanno creato da subito una forte intesa.

 

"Siamo entusiasti" - ha dichiarato Mauro Piani a nome di tutto l'equipaggio - "di gareggiare per la Basilicata, una regione che, benché abbia due porte su diversi mari, ha sempre puntato sulle bellezze del suo interno e ora si affaccia per la prima volta allo sport della grande vela per fare scoprire ai giovani i valori di questa disciplina. Poter avere una barca e un equipaggio tutto suo può essere per la Basilicata l’inizio di una bellissima storia”.

 

Sul sito www.portodegliargonauti.it e sul sito dedicato alla barca Basilicata www.barcabasilicata.it è possibile seguire le performance dell'equipaggio, leggendo il diario di bordo e scaricando le immagini delle tappe.

 

 

Mauro Piani - Team manager e tattico
Nato a Pesaro il 6 luglio 1956, Mauro Piani è uno dei protagonisti nel mondo della vela. Dal 1975 si dedica alla vela d’altura come regatante, skipper e direttore tecnico sportivo. Si occupa anche di progetti di costruzione e di messa a punto di imbarcazioni da regata.
Ha al suo attivo la partecipazione a due campagne di Coppa America su Azzurra (1982-83 Newport, Rhode Island, USA e 1984-87 Perth, Western Australia), ha fatto parte della squadra italiana Classe Star nel 1984-85 e ha partecipato a tutti i più importanti eventi agonistici dello sport velico negli ultimi vent’anni vincendo regate prestigiose quali il Trofeo Costa Smeralda (1988), la Giraglia (1989 e 1991), il Giro d’Italia a Vela (1991), la Rimini-Corfù-Rimini (1990 e 1992), la Rolex Cup (1998), il Campionato Europeo 12 m S.I. (1998) e il Mondiale Maxi (1999).
Dal 1991 al 1995 si è dedicato alle regate in classe “Open” oceaniche e in equipaggio ridotto, vincendo la regata atlantica Columbus nel 1992.
E’ stato inoltre responsabile della costruzione, project manager e skipper del 50’ Open Wiva, progetto Bruce Farr (1995-97).
Nel 1999 e nel 2007 ha vinto il Campionato del Mondo 12 m S.I.
Negli anni 2002-2003 è stato Direttore Tecnico dell’Open 60’ Tiscali per l’Around Alone (skipper Simone Bianchetti) e dal 2004 al 2006 del Nanni Figaro Sailing Team nel circuito Figaro Beneteau 2.
Nel 2007 e nel 2009 ha vinto il Trofeo Panerai, circuito Mediterraneo delle barche d’Epoca, guadagnando il secondo posto nel 2008.

 

Uladzimir Siamenau - Timoniere
Nato a Minsk il 14 ottobre 1966. Ha iniziato l’attività sportiva molto giovane, all’età di 10 anni.
Vanta molte partecipazioni alle regate nazionali dell’Ex Unione Sovietica e internazionali con
ottimi risultati: Optimist, Cadet, 420, 470, Tornado. Ha navigato nel Mediterraneo, nel Mar Nero, nel Baltico e nell'Oceano Atlantico, effettuando trasferimenti con barche d’ogni tipo.
Arruolato nel gruppo sportivo Arma Rossa dell’URSS, dal 1986 fa parte della squadra nazionale dell’URSS su Tornado in qualità di timoniere.

Ha partecipato al Campionato Mondiale classe America’s Cup San Diego nel 1994.
Vanta due partecipazioni nella Rimini Corfù Rimini, con un 1° e un 2° posto.
Ha collaborato per cinque anni con la flotta G34 del Giro d'Italia a vela di Cino Ricci, a cui ha partecipato, inoltre, per ben 17 volte come timoniere (per la prima volta nel 1989 con la barca Città di Minsk, guadagnando un 1° posto).
Ha partecipato per tre volte al Giro di Sardegna, portando a casa due primi posti e un secondo posto, sempre come timoniere.
2° posto nel Campionato Italiano IMS nel 2005 (timoniere) con la barca russa Transbunker.
1° posto IMS nella Copa del Rey nel 2005 (timoniere) con Transbunker.
3° posto nei Mondiali IMS (timoniere) con Transbunker.
Ha vinto inoltre la Volvo Cup 2006 LASER SB3 con Transbunker.
Nel 38° Trofeo Pirelli-Carlo Negri Cup ha guadadnato il 1° posto con l'imbarcazione russa TP52 Rusal Synergy.
1° posto alla 53° Settimana 3 Golfi Capri, con TP52 Rusal Synergy.
Ha partecipato all'Acura Miami Grand Prix: 3° posto nel 2008 con TP52 Rusal Synergy.
1° posto al Palmavela 2008 Palma de Mallorca con TP52 Rusal Synergy.
Ha preso parte alla MEDCUP TP52, circuito medcup 2007/2008 con l'imbarcazione Rusal Synergy.

 

Roman Konstantinov - Prodiere

Campione del mondo IMS 2006 (Germania) e 6° posto al Mondiale IMS 2005.

Ha all'attivo tre anni di regarte, dal 2007 al 2009, nel circuito Med Cup con l'imbarcazione russa TP 52 "Valars".

 

Fabrizio Fioretti - Regolatore di vele
Ha partecipato a due campionati Med "Farr 40", nel 2002-3 a Key West e nel 2003-4 a Porto Cervo.
2° assoluto nel 2003 nella regata lunga Ventotene - Monastir Cartago.
Ha preso parte agli ultimi quattro trofei Panerai barche d'epoca e ha vinto la Les Voiles de Saint Tropez nel 2007 e nel 2009.

 

Andrej Morozov - Regolatore di vele
2° posto al Campionato Mondiale Soling.
2° e 3° posto al Campionato Mondiale Yngling CISM.
Ha vinto il Giro Sardegna nel 2005 e ha partecipato per tre volte al Giro d'Italia a vela, portando a casa un secondo posto.

 

Federico Piani - Drizze
Una giovane promessa della vela. Ha 17 e respira l'aria delle regate fin da piccolo (inizia con le derive, con l'optimist, a 6 anni).
Figlio d'arte, ha fatto già esperienza insieme a grandi campioni.
Nel 2004 partecipa per la prima volta al trofeo barche d'epoca Panerai e ha fatto parte per tre anni degli equipaggi che l'hanno vinto.
Nel 2010 si classifica 2° al Pasquavela nella classe Comet 21.


09/07/2010 09:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci