Vela, Record Giro della Sardegna - Ancora un record per Matteo Miceli e l'Este 40. Alla Round Sardinia Race, in giro della Sardegna da est ad ovest, Matteo Miceli, che corre sotto il guidone dello Yacht Club Favignana, ha stabilito il nuovo record del giro della Sardegna in equipaggio, oltre 400 miglia da Cagliari a Cagliari, in 72 ore. La partenza era stata data lunedì, con un meteo abbastanza brutto che ha messo subito a dura prova l'equipaggio. Un temporale ha infatti investito subito la flotta ed ha messo fuori uso la stazione vento dell'Este 40. A nulla sono servite due scalate all'imponente albero dell'Este se non a fermare la barca in mare mettendo a dura prova l'equipaggio.
Senza stazione del vento non solo non è possibile conoscere la velocità della barca, ma non è possibile nemmeno il funzionamento del pilota automatico. Unica risorsa rimane la bussola e,come suol dirsi, il manico. Ma tutto l'equipaggio ha saputo reagire benissimo alle avversità. Il monitoraggio da terra per la sicurezza dell'Este40 è stato comunque garantito dal sistema Secure Sailing installato sull'Este, che ha retto molto bene e consentito il controllo da terra. Ma questo era solo il primo giorno che si è chiuso con l'Este 40 in sesta posizione. Prese le misure con le mutate condizioni della barca, Matteo Miceli ha iniziato il suo recupero aiutato anche dal vento che ha preso a soffiare abbastanza forte. Anche troppo, a volte, tanto da far scoppiare due vele di prua, il code zero e il gennaker, prontamente riparati a bordo.
Mercoledì finalmente L'Este 40 comincia a camminare come sa e, intravedendo la possibilità di un clamoroso recupero, l'equipaggio procede a ritmi serrati, saltando i turni di riposo e riuscendo a passare in testa alla regata in equipaggio, secondi solo a Vento di Sardegna, il 50 piedi di Andrea Mura e Guido Maisto, che viaggiavano in doppio (double handed). A bordo con Miceli c'era anche un grande Davide Consorte che ha dato un importante contributo al raggiungimento di questo risultato. Per Consorte una bella vittoria bene augurante in vista della "Solidaire di Chocolate" che disputerà in Atlantico in ottobre.
Vento di Sardegna è arrivato per primo questa mattina al porto di Cagliari ma non è riuscito, per poco più di un'ora, a battere il record del Giro della Sardegna in doppio, impresa invece riuscita a Matteo Miceli in equipaggio.
Ora si festeggia, ma per poco. L'Este 40 è pronto per la trasferta a Malta per la Middle Sea Race.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti