lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

GIOVANNI SOLDINI

Giovanni Soldini e Maserati Multi70 pronti per la Transpacific Yacht Race

giovanni soldini maserati multi70 pronti per la transpacific yacht race
redazione

Il trimarano foiling oceanico capitanato da Giovanni Soldini - è tornato in mare a San Francisco dopo due mesi di cantiere.
I lavori hanno riportato la barca in piena modalità foiling in vista della Transpacific Yacht Race, la regata lunga 2.225 miglia e conosciuta come “Transpac” che partirà da Los Angeles il prossimo 6 luglio per arrivare a Honolulu, nelle Hawaii.
Per Maserati Multi70 si tratta della quarta sfida oceanica negli ultimi 10 mesi, dopo la Rolex Middle Sea Race e la RORC Transatlantic Race nel 2016 e la RORC Caribbean 600 Race disputata all’inizio di quest’anno.
Alla Transpac parteciperà una flotta internazionale di 55 barche, compresi i due monoscafi di 100 piedi Comanche e Rio 100.
La classe dei multiscafi prenderà il via il 6 luglio: Maserati Multi70 sarà sulla linea di partenza insieme al trimarano ORMA60 Mighty Meroe - che avrà al timone il leggendario velista oceanico francese Loïck Peyron - e all’avversario di sempre Phaedo3, il trimarano americano non foiling di Lloyd Thornburg.
Il record ufficiale per i multiscafi è di 5 giorni 9 ore, 18 minuti e 26 secondi: è stato stabilito nel 1997 dal catamarano francese Explorer, lungo 86 piedi, di Bruno Peyron.
Soldini e il suo team hanno lavorato senza sosta per portare a termine il complesso programma di lavori e testare la barca prima di trasferirla a Los Angeles per la partenza della Transpac. Oltre alla revisione del sistema che permette al trimarano di volare sull’acqua grazie agli hydrofoil regolabili, sono stati assemblati nuovi timoni progettati su misura per la modalità foiliing, sono state rifinite le superfici della deriva, è stato potenziato il rigging e montata la nuova randa.
Dai primi test in mare sono arrivati segnali incoraggianti e il trimarano sembra essere più veloce di prima. Durante un’uscita nella baia di San Francisco con 25 nodi di vento l’equipaggio ha toccato la velocità di 44.56 nodi (82.5 chilometri all’ora).
«Non vediamo l’ora di partecipare alla Transpac con MaseratiMulti70 in grado di volare su entrambi i lati», ha dichiarato Soldini. «I lavori fatti durante il cantiere nascono dall’esperienza in oceano dell’anno scorso e dalle ore di volo su un unico lato».
Soldini e l’equipaggio sperano di trovare condizioni meteo ideali con mare piatto e vento intorno ai 17 nodi di intensità che permetterebbero al trimarano volante il massimo delle performance.
«Queste condizioni ci renderebbero velocissimi ma il percorso della regata è complesso e ci sono molte variabili meteo di cui dovremo tenere conto. Molto dipenderà da dove saranno posizionati i sistemi di alta pressione. Nel frattempo continuiamo a allenarci e a testare la barca».


26/06/2017 18:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci