martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

GIOVANNI SOLDINI

Giovanni Soldini e Maserati Multi70 pronti per la Transpacific Yacht Race

giovanni soldini maserati multi70 pronti per la transpacific yacht race
redazione

Il trimarano foiling oceanico capitanato da Giovanni Soldini - è tornato in mare a San Francisco dopo due mesi di cantiere.
I lavori hanno riportato la barca in piena modalità foiling in vista della Transpacific Yacht Race, la regata lunga 2.225 miglia e conosciuta come “Transpac” che partirà da Los Angeles il prossimo 6 luglio per arrivare a Honolulu, nelle Hawaii.
Per Maserati Multi70 si tratta della quarta sfida oceanica negli ultimi 10 mesi, dopo la Rolex Middle Sea Race e la RORC Transatlantic Race nel 2016 e la RORC Caribbean 600 Race disputata all’inizio di quest’anno.
Alla Transpac parteciperà una flotta internazionale di 55 barche, compresi i due monoscafi di 100 piedi Comanche e Rio 100.
La classe dei multiscafi prenderà il via il 6 luglio: Maserati Multi70 sarà sulla linea di partenza insieme al trimarano ORMA60 Mighty Meroe - che avrà al timone il leggendario velista oceanico francese Loïck Peyron - e all’avversario di sempre Phaedo3, il trimarano americano non foiling di Lloyd Thornburg.
Il record ufficiale per i multiscafi è di 5 giorni 9 ore, 18 minuti e 26 secondi: è stato stabilito nel 1997 dal catamarano francese Explorer, lungo 86 piedi, di Bruno Peyron.
Soldini e il suo team hanno lavorato senza sosta per portare a termine il complesso programma di lavori e testare la barca prima di trasferirla a Los Angeles per la partenza della Transpac. Oltre alla revisione del sistema che permette al trimarano di volare sull’acqua grazie agli hydrofoil regolabili, sono stati assemblati nuovi timoni progettati su misura per la modalità foiliing, sono state rifinite le superfici della deriva, è stato potenziato il rigging e montata la nuova randa.
Dai primi test in mare sono arrivati segnali incoraggianti e il trimarano sembra essere più veloce di prima. Durante un’uscita nella baia di San Francisco con 25 nodi di vento l’equipaggio ha toccato la velocità di 44.56 nodi (82.5 chilometri all’ora).
«Non vediamo l’ora di partecipare alla Transpac con MaseratiMulti70 in grado di volare su entrambi i lati», ha dichiarato Soldini. «I lavori fatti durante il cantiere nascono dall’esperienza in oceano dell’anno scorso e dalle ore di volo su un unico lato».
Soldini e l’equipaggio sperano di trovare condizioni meteo ideali con mare piatto e vento intorno ai 17 nodi di intensità che permetterebbero al trimarano volante il massimo delle performance.
«Queste condizioni ci renderebbero velocissimi ma il percorso della regata è complesso e ci sono molte variabili meteo di cui dovremo tenere conto. Molto dipenderà da dove saranno posizionati i sistemi di alta pressione. Nel frattempo continuiamo a allenarci e a testare la barca».


26/06/2017 18:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci