sabato, 8 novembre 2025

GIOVANNI SOLDINI

Giovanni Soldini e Maserati Multi70 pronti per la Transpacific Yacht Race

giovanni soldini maserati multi70 pronti per la transpacific yacht race
redazione

Il trimarano foiling oceanico capitanato da Giovanni Soldini - è tornato in mare a San Francisco dopo due mesi di cantiere.
I lavori hanno riportato la barca in piena modalità foiling in vista della Transpacific Yacht Race, la regata lunga 2.225 miglia e conosciuta come “Transpac” che partirà da Los Angeles il prossimo 6 luglio per arrivare a Honolulu, nelle Hawaii.
Per Maserati Multi70 si tratta della quarta sfida oceanica negli ultimi 10 mesi, dopo la Rolex Middle Sea Race e la RORC Transatlantic Race nel 2016 e la RORC Caribbean 600 Race disputata all’inizio di quest’anno.
Alla Transpac parteciperà una flotta internazionale di 55 barche, compresi i due monoscafi di 100 piedi Comanche e Rio 100.
La classe dei multiscafi prenderà il via il 6 luglio: Maserati Multi70 sarà sulla linea di partenza insieme al trimarano ORMA60 Mighty Meroe - che avrà al timone il leggendario velista oceanico francese Loïck Peyron - e all’avversario di sempre Phaedo3, il trimarano americano non foiling di Lloyd Thornburg.
Il record ufficiale per i multiscafi è di 5 giorni 9 ore, 18 minuti e 26 secondi: è stato stabilito nel 1997 dal catamarano francese Explorer, lungo 86 piedi, di Bruno Peyron.
Soldini e il suo team hanno lavorato senza sosta per portare a termine il complesso programma di lavori e testare la barca prima di trasferirla a Los Angeles per la partenza della Transpac. Oltre alla revisione del sistema che permette al trimarano di volare sull’acqua grazie agli hydrofoil regolabili, sono stati assemblati nuovi timoni progettati su misura per la modalità foiliing, sono state rifinite le superfici della deriva, è stato potenziato il rigging e montata la nuova randa.
Dai primi test in mare sono arrivati segnali incoraggianti e il trimarano sembra essere più veloce di prima. Durante un’uscita nella baia di San Francisco con 25 nodi di vento l’equipaggio ha toccato la velocità di 44.56 nodi (82.5 chilometri all’ora).
«Non vediamo l’ora di partecipare alla Transpac con MaseratiMulti70 in grado di volare su entrambi i lati», ha dichiarato Soldini. «I lavori fatti durante il cantiere nascono dall’esperienza in oceano dell’anno scorso e dalle ore di volo su un unico lato».
Soldini e l’equipaggio sperano di trovare condizioni meteo ideali con mare piatto e vento intorno ai 17 nodi di intensità che permetterebbero al trimarano volante il massimo delle performance.
«Queste condizioni ci renderebbero velocissimi ma il percorso della regata è complesso e ci sono molte variabili meteo di cui dovremo tenere conto. Molto dipenderà da dove saranno posizionati i sistemi di alta pressione. Nel frattempo continuiamo a allenarci e a testare la barca».


26/06/2017 18:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci