martedí, 4 novembre 2025

GIOCHI DEL MARE

Giochi del Mare: Lombroso vince l’International trophy di Foto Sub

giochi del mare lombroso vince 8217 international trophy di foto sub
red

Davide Lombroso, noto fotografo subacqueo ligure d'origine ma residente in Sardegna, si è aggiudicato il Trofeo Internazionale di Foto sub estemporanea dei Giochi del Mare svolto nella splendida cornice dell'Area Marina Protetta delle Isole di Ventotene e Santo Stefano.


Gli obiettivi fotografici degli atleti in gara per la manifestazione, organizzata dalla FIBa con la collaborazione di Apneaworld, Regione Lazio, Litorale Spa e Guardia Costiera hanno permesso di realizzare una variegata serie di ‘cartoline dal fondo del mare' da uno dei paradisi subacquei più belli del Mediterraneo.  L ‘mission' era quella di catturare dei portfolio di sette immagini aventi per tema "Vita e colori" di Ventotene. Tutti i partecipanti, con il supporto logistico dei centri immersione locali, hanno centrato l'obiettivo presentando immagini spettacolari assai apprezzate  dalla giuria, presieduta dal sindaco di Ventotene Giuseppe Assenso.


Davide Lombroso (Club Sub Isomar Bogliasco) aveva già vinto i campionati italiani di Safari Fotosub negli anni 1997, 1999 e 2000  e dopo una pausa di qualche anno ha ripreso l'attività  cogliendo subito un risultato di altissimo prestigio. Alle spalle del campione si sono piazzati: Duccio Mazzocchi di Genova e Giampiero Liguori di Sorrento. Nella loro scia seguono: Marco Caraceni (Ortona), Barbara Gagliarducci (Colleferro), Massimo Corradi (Savona), Paolo De Iure (Ortona), Roberto Baccino (Cairo Montenotte), Fabrizio Pompilio e Fabio Balbo.


"Queste immagini - dicono gli organizzatori - saranno certamente un meraviglioso biglietto da visita per far conoscere sempre più i fondali della costa laziale e dell'isola di Ventotene in particolare. Insieme alla Regione Lazio, l'Assessorato al Turismo e la Litorale spa abbiamo posto le basi per promuovere anche dal punto di vista turistico un'area come quella del Sud Pontino con potenzialità e margini di sviluppo".


14/06/2009 23:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci