I Giochi del Mare appena conclusi hanno confermato ancora una volta la bontà delle scelte della Regione Lazio nel campo dello sport. Formia, Gaeta e Ventotene hanno ospitato oltre 700 atleti provenienti da 21 diversi Paesi dimostrando che quando la qualità delle manifestazioni è alta il risultato è pressoché assicurato. Sia dal punto di vista prettamente atletico sia dal punto di vista turistico. “Lo sport è cultura, movimentazione di atleti – spiega Giulia Rodano, Assessore allo sport, cultura e spettacolo – e questo crea un indotto importante. Quest’anno i Giochi del Mare hanno raggiunto un obiettivo in più attraverso la rete: oltre 600.000 contatti verso il sito della manifestazione che ha proposto al popolo di internet gli scatti subacquei realizzati nell’area marina protetta di Ventotene in occasione della Coppa del Mondo di Foto Sub. Da non dimenticare però le altre discipline che hanno riempito le tribune e le piazze di gente, dal beach volley al beach badminton fino ad arrivare al concerto di Francesco Baccini, è stato un crescendo di appuntamenti che hanno dato lustro ad una provincia importante come quella di Latina, piena di bellezze tutte da riscoprire”.
Tra i numeri di spicco dei Giochi del Mare 2008, i 50.000 spettatori che tra Formia, Gaeta e Ventotene hanno assistito alle gare in programma. “Una ricaduta importante – conclude Giulia Rodano – perché anche i media nazionali hanno accolto le ‘olimpiadi’ degli sport estivi con interesse. Alle dirette di ‘Sportitalia’ va aggiunta ‘lineablu’, lo storico programma di Raiuno che racconta il mare e i suoi diversi aspetti. Sabato prossimo, infatti, andrà in onda la puntata realizzata in occasione dei Giochi del Mare. Un’occasione per promuovere il Lazio e le sue coste”.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!