sabato, 8 novembre 2025

FINN

Giles Scott in rimonta alla Finn Gold Cup 2016

giles scott in rimonta alla finn gold cup 2016
redazione

Il campione del mondo in carica, Giles Scott, trova un feeling con il vento leggero e “ballerino” del Golfo, aggiudicandosi l'unica prova oggi disputata alla “Finn Gold Cup”. Il britannico è così risalito dalla settima alla seconda posizione della classifica over-all, inserendosi tra il tedesco Phillip Kasueske, in testa al gruppo, e l’estone Deniss Karpak che ha perso la leadership della classifica generale ed è sceso al terzo posto. Da segnalare la prestazione del danese Jonas Hogh-Christensen che, grazie a un terzo di giornata, è quarto a 5 punti di distanza dal podio.

"Finora abbiamo regatato in condizioni meteo-marine davvero difficili - il commento di Scott - Sono molto soddisfatto del risultato odierno perché ha riaperto la gara e posso ancora onestamente lottare per il titolo. Finora il vento non è stato molto ma Gaeta è uno dei campi di regata migliori d’Italia, dove il vento non manca mai. Se la bonaccia dovesse continuare nell'ultima fase del campionato, non sarà un problema, credo che i professionisti del nostro livello debbano essere in grado di giocarsela al meglio a prescindere dalle condizioni".

Soddisfatto per la rimonta anche il campione danese: "Dopo l'argento conquistato a Londra, mi sono riposato 3 anni. Sono tornato a bordo del Finn all'inizio del 2016 e sto ritrovando la forma. Spero di fare un mondiale al vertice per guadagnare la qualificazione alle prossime Olimpiadi"

Nel team azzurro, oggi migliori piazzamenti di Michele Paoletti (10° di giornata) e Giorgio Poggi (13° di giornata). I due, ancora in corsa per i Giochi di Rio 2016, occupano rispettivamente il nono e l’undicesimo rango della classifica generale. Complici il vento leggerissimo, la pioggia e il mare poco formato, oggi Filippo Baldassari non è andato oltre il 43° piazzamento, scendendo al 26° gradino della classifica generale.

Dopo la prova odierna, così gli altri italiani: 32. Matteo Savio, 35. Federico Colaninno, 40. Enrico Voltolini, 46. Alessandro Vongher, 47. Tommaso Ronconi, 49. Simone Ferrarese, 50. Francesco Cinque, 53. Marco Buglielli, 58. Francesco Lubrano, 62. Alessandro Cattaneo, 64. Lorenzo Podestà, 69. Paolo Cisbani, 73. Enrico Passoni

Domani due prove in programma (partenza alle 10.30), poi la manifestazione proseguirà all'insegna della mondanità con il “Widex Happy Hour” nel giardino dello YC Gaeta E.V.S., a base di tipicità enogastronomiche locali e della mozzarella di bufala offerta dal caseificio Mandara (ore 17.30). Dalle 19, serata danzante aperta al pubblico con la musica del DJ Max Guadalaxara presso lo Yacht Club Cafè.

Da domani il pubblico potrà visitare, presso la Base Nautica Flavio Gioia, la mostra dei disegni realizzati dai ragazzi dell’Istituto Comprensorio Carducci di Gaeta, nell’ambito del concorso “Sali sul podio con i campioni”. I vincitori del contest, eletti dagli stessi concorrenti della regata, verranno annunciati durante la premiazione della Finn Gold Cup, con la possibilità per questi ragazzi di condividere le posizioni d'onore con i campioni della kermesse gaetana.


11/05/2016 21:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci