martedí, 16 settembre 2025

FINN

Giles Scott in rimonta alla Finn Gold Cup 2016

giles scott in rimonta alla finn gold cup 2016
redazione

Il campione del mondo in carica, Giles Scott, trova un feeling con il vento leggero e “ballerino” del Golfo, aggiudicandosi l'unica prova oggi disputata alla “Finn Gold Cup”. Il britannico è così risalito dalla settima alla seconda posizione della classifica over-all, inserendosi tra il tedesco Phillip Kasueske, in testa al gruppo, e l’estone Deniss Karpak che ha perso la leadership della classifica generale ed è sceso al terzo posto. Da segnalare la prestazione del danese Jonas Hogh-Christensen che, grazie a un terzo di giornata, è quarto a 5 punti di distanza dal podio.

"Finora abbiamo regatato in condizioni meteo-marine davvero difficili - il commento di Scott - Sono molto soddisfatto del risultato odierno perché ha riaperto la gara e posso ancora onestamente lottare per il titolo. Finora il vento non è stato molto ma Gaeta è uno dei campi di regata migliori d’Italia, dove il vento non manca mai. Se la bonaccia dovesse continuare nell'ultima fase del campionato, non sarà un problema, credo che i professionisti del nostro livello debbano essere in grado di giocarsela al meglio a prescindere dalle condizioni".

Soddisfatto per la rimonta anche il campione danese: "Dopo l'argento conquistato a Londra, mi sono riposato 3 anni. Sono tornato a bordo del Finn all'inizio del 2016 e sto ritrovando la forma. Spero di fare un mondiale al vertice per guadagnare la qualificazione alle prossime Olimpiadi"

Nel team azzurro, oggi migliori piazzamenti di Michele Paoletti (10° di giornata) e Giorgio Poggi (13° di giornata). I due, ancora in corsa per i Giochi di Rio 2016, occupano rispettivamente il nono e l’undicesimo rango della classifica generale. Complici il vento leggerissimo, la pioggia e il mare poco formato, oggi Filippo Baldassari non è andato oltre il 43° piazzamento, scendendo al 26° gradino della classifica generale.

Dopo la prova odierna, così gli altri italiani: 32. Matteo Savio, 35. Federico Colaninno, 40. Enrico Voltolini, 46. Alessandro Vongher, 47. Tommaso Ronconi, 49. Simone Ferrarese, 50. Francesco Cinque, 53. Marco Buglielli, 58. Francesco Lubrano, 62. Alessandro Cattaneo, 64. Lorenzo Podestà, 69. Paolo Cisbani, 73. Enrico Passoni

Domani due prove in programma (partenza alle 10.30), poi la manifestazione proseguirà all'insegna della mondanità con il “Widex Happy Hour” nel giardino dello YC Gaeta E.V.S., a base di tipicità enogastronomiche locali e della mozzarella di bufala offerta dal caseificio Mandara (ore 17.30). Dalle 19, serata danzante aperta al pubblico con la musica del DJ Max Guadalaxara presso lo Yacht Club Cafè.

Da domani il pubblico potrà visitare, presso la Base Nautica Flavio Gioia, la mostra dei disegni realizzati dai ragazzi dell’Istituto Comprensorio Carducci di Gaeta, nell’ambito del concorso “Sali sul podio con i campioni”. I vincitori del contest, eletti dagli stessi concorrenti della regata, verranno annunciati durante la premiazione della Finn Gold Cup, con la possibilità per questi ragazzi di condividere le posizioni d'onore con i campioni della kermesse gaetana.


11/05/2016 21:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci