giovedí, 18 settembre 2025

RECORD

Gianluca Genoni: nuovo tentativo di record mondiale di apnea

Il prossimo 27 settembre, nel golfo del Tigullio, Gianluca Genoni, già pluricampione mondiale di immersione in apnea, tenterà un nuovo record, questa volta cercando di raggiungere almeno i 160 metri al largo del golfo, migliorando il suo precedente limite di 152 metri, raggiunto il 2 ottobre 2010, a Zoagli (Ge), e sinora record mondiale di specialità imbattuto.

Un nuovo traguardo per il 44enne campione di Busto Arsizio, dove risiede, dopo aver stabilito 16 record mondiali nelle discipline più classiche dell’apnea. Nuotatore a livello agonistico sino all’età di 20 anni, Gianluca ha in seguito deciso di dedicarsi esclusivamente all’immersione in apnea. Da quel momento, una serie di record e test da battere: da quello raggiunto il 23 marzo 2002 a Breuil Cervinia (AO), quando, sotto un metro di ghiaccio, ha percorso 60 metri lineari; al record stabilito in Nepal, nell’ottobre 2003, quando si immerse in apnea (nell’ambito di un esperimento medico scientifico) a 5200 metri di altitudine, primo uomo al mondo, ai piedi dell’Everest; sino ad arrivare al 26 novembre 2008, giorno in cui, a Goito, provincia di Mantova, Gianluca Genoni ha stabilito un nuovo record mondiale di apnea statica, dopo aver ventilato ossigeno puro, toccando i 18’3’’69 di immersione, andando così a superare di quasi un minuto il precedente record dell’illusionista britannico David Blaine.

Esperto conoscitore delle profondità marine (si è immerso in tutte le località più conosciute e rinomate del Mondo, per tentare di migliorare il suo record mondiale il prossimo 27 settembre, Gianluca avrà a disposizione il massimo che la tecnologia può offrire. Oltre allo scooter Suex, scooter subacqueo più veloce al mondo, costruito apposta per la prova, in grado di raggiungere la velocità di 100m al minuto e scendere sino alla profondità di 250 metri, si avvarrà di un nuovo prototipo di giubbotto gonfiabile di sicurezza, studiato appositamente da Mares, in grado di riportare l’atleta in superficie in caso di problemi o imprevisti e del nuovissimo Blancpain X Fathoms, orologio subacqueo che, fino a 1000 metri, garantisce una estrema precisione e visibilità anche nel buio degli abissi. Il tentativo di battere il record il prossimo 27 settembre fa parte della manifestazione “Respiro sommerso”, in cui verrà lanciato il progetto “Respirazione metodo Genoni”, per aiutare i ragazzi affetti da fibrosi cistica, di cui Gianluca è testimonial, a respirare meglio.

Così spiega Gianluca Genoni la sua passione per il mare, la tensione per la prova e la voglia, ogni volta, di misurarsi con una professione che non cambierebbe con alcun altro lavoro: “La ricerca degli abissi per me è uno stile di vita: le lunghe fasi di allenamento, sentirsi un tutt’uno con il mare, avere una assoluta padronanza del proprio corpo, sentirsi in armonia con l’ambiente e in perfetta sintonia con tutto il team di assistenza fanno della prova per me un momento di grande benessere fisico e mentale”.

Fonte: Liguria News


21/08/2012 16:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci