mercoledí, 12 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

RECORD

Gianluca Genoni: nuovo tentativo di record mondiale di apnea

Il prossimo 27 settembre, nel golfo del Tigullio, Gianluca Genoni, già pluricampione mondiale di immersione in apnea, tenterà un nuovo record, questa volta cercando di raggiungere almeno i 160 metri al largo del golfo, migliorando il suo precedente limite di 152 metri, raggiunto il 2 ottobre 2010, a Zoagli (Ge), e sinora record mondiale di specialità imbattuto.

Un nuovo traguardo per il 44enne campione di Busto Arsizio, dove risiede, dopo aver stabilito 16 record mondiali nelle discipline più classiche dell’apnea. Nuotatore a livello agonistico sino all’età di 20 anni, Gianluca ha in seguito deciso di dedicarsi esclusivamente all’immersione in apnea. Da quel momento, una serie di record e test da battere: da quello raggiunto il 23 marzo 2002 a Breuil Cervinia (AO), quando, sotto un metro di ghiaccio, ha percorso 60 metri lineari; al record stabilito in Nepal, nell’ottobre 2003, quando si immerse in apnea (nell’ambito di un esperimento medico scientifico) a 5200 metri di altitudine, primo uomo al mondo, ai piedi dell’Everest; sino ad arrivare al 26 novembre 2008, giorno in cui, a Goito, provincia di Mantova, Gianluca Genoni ha stabilito un nuovo record mondiale di apnea statica, dopo aver ventilato ossigeno puro, toccando i 18’3’’69 di immersione, andando così a superare di quasi un minuto il precedente record dell’illusionista britannico David Blaine.

Esperto conoscitore delle profondità marine (si è immerso in tutte le località più conosciute e rinomate del Mondo, per tentare di migliorare il suo record mondiale il prossimo 27 settembre, Gianluca avrà a disposizione il massimo che la tecnologia può offrire. Oltre allo scooter Suex, scooter subacqueo più veloce al mondo, costruito apposta per la prova, in grado di raggiungere la velocità di 100m al minuto e scendere sino alla profondità di 250 metri, si avvarrà di un nuovo prototipo di giubbotto gonfiabile di sicurezza, studiato appositamente da Mares, in grado di riportare l’atleta in superficie in caso di problemi o imprevisti e del nuovissimo Blancpain X Fathoms, orologio subacqueo che, fino a 1000 metri, garantisce una estrema precisione e visibilità anche nel buio degli abissi. Il tentativo di battere il record il prossimo 27 settembre fa parte della manifestazione “Respiro sommerso”, in cui verrà lanciato il progetto “Respirazione metodo Genoni”, per aiutare i ragazzi affetti da fibrosi cistica, di cui Gianluca è testimonial, a respirare meglio.

Così spiega Gianluca Genoni la sua passione per il mare, la tensione per la prova e la voglia, ogni volta, di misurarsi con una professione che non cambierebbe con alcun altro lavoro: “La ricerca degli abissi per me è uno stile di vita: le lunghe fasi di allenamento, sentirsi un tutt’uno con il mare, avere una assoluta padronanza del proprio corpo, sentirsi in armonia con l’ambiente e in perfetta sintonia con tutto il team di assistenza fanno della prova per me un momento di grande benessere fisico e mentale”.

Fonte: Liguria News


21/08/2012 16:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci