Geonav®, brand di alta gamma di sistemi di navigazione del gruppo americano Johnson Outdoors, propone il sistema autopilota GSC 110 dal design elegante, dalla grande facilità d'uso e dalla tecnologia all'avanguardia.
Perfetto sia per le imbarcazioni a motore sia per quelle a vela, questo strumento si basa sull’avanzata tecnologia Navicontrol, azienda oggi parte del marchio Geonav.
Grazie alla struttura sottile, allo stile pulito e alla raffinata eleganza della retroilluminazione a LED blu, il GSC 110 è il complemento ideale per ogni imbarcazione. La semplicità operativa che lo caratterizza rende l'interfaccia utente facile da navigare con pulsanti e menù davvero intuitivi, proprio come quelli dei display multifunzione di Geonav. Inoltre, luminosità e contrasto sono garantiti in qualsiasi condizione di luce ambientale.
Indipendentemente dalla velocità e dal vento, il sistema autopilota GSC 110 permette di impostare il percorso o la destinazione e mantenere la rotta desiderata grazie alle diverse funzioni.
La funzione True Course si avvale della posizione GPS e di sofisticati algoritmi che consentono di mantenere la rotta compensando l’influenza di deriva e scarroccio per una rotta estremamente precisa.
La funzione Modalità Multisensore, che permette di avere un riferimento di direzione più stabile e un autopilota in grado di mantenere la rotta perfettamente, utilizza la tecnologia esclusiva Navicontrol per la completa integrazione del GPS, della bussola magnetica e del sensore di accostata allo stato solido;
La funzione Modalità Vento consente di mantenere continuamente aggiornata la prua al vento con le indicazioni degli angoli di vento apparente e vento impostato.
Per aggiungere stabilità di rotta e prestazioni di controllo superiore è possibile combinare i vari componenti del Geonav® Autopilot System.
Il joysticK TC 110, montato in qualsiasi posizione, facilita un controllo immediato e confortevole del sistema di virata, mentre il sensore posizione timone FB 30 garantisce prestazioni affidabili nel tempo grazie al trasformatore variabile senza contatti striscianti. Infine, il computer di navigazione ad alta velocità SCP 110 ottimizza il movimento del timone agendo in coppia con il GPS, la bussola e il sensore di accostata integrato.
Caratteristiche tecniche
Dimensioni dello schermo 3.5in (8.9 cm)
Risoluzione del display(pixel) QVGA 320x240
Tipo di display LCD TFT a colori, trasmissivo
Colori 65,000
Retroilluminazione LED
Luminosità 370 Nits
Comunicazioni Bus NMEA 0183
Impermeabilità Standard IP 67
Tensione 12-24V
Dimensioni (su staffa) 140.5mm x 122.3mm x 47.2m
Dimensioni (a incasso)* 115mm x 115mm x 9.7mm
*Profondità= spessore della cornice sulla superficie di incasso
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24