Geonav®, brand di alta gamma di sistemi di navigazione del gruppo americano Johnson Outdoors, propone il sistema autopilota GSC 110 dal design elegante, dalla grande facilità d'uso e dalla tecnologia all'avanguardia.
Perfetto sia per le imbarcazioni a motore sia per quelle a vela, questo strumento si basa sull’avanzata tecnologia Navicontrol, azienda oggi parte del marchio Geonav.
Grazie alla struttura sottile, allo stile pulito e alla raffinata eleganza della retroilluminazione a LED blu, il GSC 110 è il complemento ideale per ogni imbarcazione. La semplicità operativa che lo caratterizza rende l'interfaccia utente facile da navigare con pulsanti e menù davvero intuitivi, proprio come quelli dei display multifunzione di Geonav. Inoltre, luminosità e contrasto sono garantiti in qualsiasi condizione di luce ambientale.
Indipendentemente dalla velocità e dal vento, il sistema autopilota GSC 110 permette di impostare il percorso o la destinazione e mantenere la rotta desiderata grazie alle diverse funzioni.
La funzione True Course si avvale della posizione GPS e di sofisticati algoritmi che consentono di mantenere la rotta compensando l’influenza di deriva e scarroccio per una rotta estremamente precisa.
La funzione Modalità Multisensore, che permette di avere un riferimento di direzione più stabile e un autopilota in grado di mantenere la rotta perfettamente, utilizza la tecnologia esclusiva Navicontrol per la completa integrazione del GPS, della bussola magnetica e del sensore di accostata allo stato solido;
La funzione Modalità Vento consente di mantenere continuamente aggiornata la prua al vento con le indicazioni degli angoli di vento apparente e vento impostato.
Per aggiungere stabilità di rotta e prestazioni di controllo superiore è possibile combinare i vari componenti del Geonav® Autopilot System.
Il joysticK TC 110, montato in qualsiasi posizione, facilita un controllo immediato e confortevole del sistema di virata, mentre il sensore posizione timone FB 30 garantisce prestazioni affidabili nel tempo grazie al trasformatore variabile senza contatti striscianti. Infine, il computer di navigazione ad alta velocità SCP 110 ottimizza il movimento del timone agendo in coppia con il GPS, la bussola e il sensore di accostata integrato.
Caratteristiche tecniche
Dimensioni dello schermo 3.5in (8.9 cm)
Risoluzione del display(pixel) QVGA 320x240
Tipo di display LCD TFT a colori, trasmissivo
Colori 65,000
Retroilluminazione LED
Luminosità 370 Nits
Comunicazioni Bus NMEA 0183
Impermeabilità Standard IP 67
Tensione 12-24V
Dimensioni (su staffa) 140.5mm x 122.3mm x 47.2m
Dimensioni (a incasso)* 115mm x 115mm x 9.7mm
*Profondità= spessore della cornice sulla superficie di incasso
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica