Il " Grande maggio a vela" continua nel prossimo week end (18-19 maggio) con la "Gentlemen’s Cup", vero festival per le classi monotipo. In particolare saranno da seguire le flotte dei Dolphin 81 e dell'Asso 99 che sempre a Gargnano, ad inizio giugno ed a fine agosto, correranno i rispettivi campionati nazionali Open 2013. In acqua scenderanno poi altre classi come i piccoli, ma agguerriti, Fun (che a Gargnano correranno l'Europeo), gli Ufo 22. Altra classe in avvicinamento al tricolore sarà quella dei Protagonist 7.50 che si contenderà il titolo, a fine giugno, nelle acque del golfo di Salò. Per il Protagonist è un ritorno a casa visto che questa carena è nata proprio nella piazzetta di Bogliaco di Gargnano grazie al progettista Gigi Badinelli ed i fratelli Galloni. La Gentlemen's si correrà sia sabato, sia domenica. La regata avrà, come sempre, una doppia classifica, una assoluta e una per i timonieri-armatori. Il calendario di Gargnano proporrà poi dal 23 al 26 maggio l’Open Italian Access Class, seconda edizione del Campionato nazionale delle carene per velisti disabili motori. Le gare saranno co organizzate con Hyak Onlus e la Canottieri Garda di Salò. In acqua ci sarà la flotta 303 con il campione del mondo, l'ungherese Zoltan Pegan e l’interessante barca delle Paralimpiadi "Skud 18", che presenterà il team azzurro che era a Londra con Marco Gualandris e Zia Marta Zanetti dell’Avas di Lovere e dell’Alto Adriatico di Monfalcone, freschi vice campioni d'Europa sul lago di Costanza, il navigatore oceanico Andrea Stella, la nuova coppia bresciana Massimo Dighe e Romina Modena delle società sportive delle Fiamme Azzurre e dell'Ans del lago d'Iseo. Tutta l’attività 2013 del Circolo Vela Gargnano gode del patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia, della Presidenza della Provincia di Brescia, del Comune di Gargnano, del consorzio degli operatori turistici Garda Lombardia. Partner istituzionali del campionato tricolore della vela accessibile saranno Fondazione Asm Brescia e Croce Rossa Italiana; partner e supporter Osmi s.r.o (Oil & Gas Industrial Valves), Ept EP, la scuola professionale di Trento Centro Moda Canosse, Granarolo Spa, Cantina Borgo la Caccia, Energy Solution Group Brescia, Raecycle, Iab Brescia, Marina di Bogliaco 2000.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti