Le due medaglie olimpiche Alessandra Sensini e Diego Romero; la medaglia sfiorata di Gianfranco Sibello; i finalisti olimpici Giulia Conti, Gabrio Zandonà, Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi, Diego Negri e Luigi Viale; gli altri azzurri del team olimpico di Pechino 2008; e ancora: il giovane Matteo Bernard campione europeo Optimist individuale e a squadre con Marco Benini, Guglielmo Cucchiara, Giulia Lantier e Carlotta Omari; le campionesse europee L’Equipe Sara Daccaché e Valeria Pauletti; i campioni europei juniores 470 Luca e Roberto Dubbini; la campionessa mondiale windsurf under 15 Catherine Fogli; la medaglia d’oro ISAF Youth del windsurf Laura Linares; e tanti altri: sono oltre 30 i campioni della vela azzurra che animeranno la grande festa dello sport al salone nautico: domani, domenica 5 dalle 12:30 al Teatro del Mare (area Mondoinvela – ingresso Ponente). Con molti ospiti, dirigenti federali, i filmati delle Medal Race olimpiche e tutte le foto dei protagonisti di una stagione indimenticabile.
Una grande e gioiosa festa della vela azzurra al salone nautico internazionale di Genova. Il momento migliore per rivivere le emozioni delle regate olimpiche in Cina, con foto e video, racconti, commenti, domande del pubblico del salone e dei giornalisti. Tutto il team della vela olimpica presente sul palco farà da sfondo per la “passerella” delle due medaglie azzurre: Alessandra Sensini, medaglia d’argento del windsurf RS:X, e Diego Romero, medaglia di bronzo del Laser, che torneranno a vedere le rispettive Medal Race che li hanno portati sul podio, in quello che è il primo incontro con stampa e pubblico dal rientro in Italia dai Giochi.
Presente alla festa azzurra della vela il presidente della FIV Sergio Gaibisso, che a Qingdao ha seguito come sempre in presa diretta le regate dei suoi atleti, e che commenterà con loro le medaglie conquistate e quelle sfiorate, e l’insieme della trasferta di Pechino 2008. Con lui saranno al teatro del mare al salone anche i vicepresidenti federali Gianfranco Busatti (team leader a Qingdao), e Gianni Paulucci, responsabile del settore Promozione e Comunicazione della FIV, numerosi consiglieri e dirigenti, molti componenti dello staff tecnico italiano. Una occasione unica di incontro con il mondo – duro e impegnativo – della vela olimpica, che archiviata un’edizione è già al lavoro per Londra 2012.
Ma la grande festa non finisce qui. Insieme agli azzurri delle Olimpiadi, infatti, la Federvela ha voluto invitare al salone, per farli conoscere e applaudire dal grande pubblico degli appassionati, i velisti delle classi di interesse federale o juniores delle classi olimpiche che hanno conquistato il podio in manifestazioni internazionali, dai mondiali agli europei. Ci saranno la medaglia d’oro al Mondiale ISAF Youth nel windsurf femminile Laura Linares, il campione europeo Optimist Matteo Bernard, e tutto il team campione europeo a squadre della stessa classe, i campioni europei juniores della classe 470 Luca e Roberto Dubbini, le campionesse europee juniores della classe 420 Camilla Marino e Claudia Soricelli, le campionesse europee Hobie Cat 16 Silvia e Lara Sicouri. E naturalmente tanti altri.
La festa della vela azzurra, delle medaglie olimpiche e delle promesse future dello sport velico è domenica 5 ottobre dalle ore 12:30, al Teatro del Mare, situato vicino al grande stand FIV-ALLIANZ (A26, area Mondoinvela, ingresso di Ponente). Lo stand FIV-ALLIANZ e il teatro ospiteranno nel corso della giornata e dell’intero salone nautico iniziative della FIV per la promozione della vela. La FIV è inoltre impegnata nell’area del Porto Antico con barche e istruttori nella piscina allestita per l’occasione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero