venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

PRESS

Garmin: i nuovi GMR Fantom da 50 e 120 W

garmin nuovi gmr fantom da 50 120
Roberto Imbastaro

Garmin Italia, una società di Garmin Ltd. (NASDAQ: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, presenta oggi i più potenti radar GMR Fantom, due nuovi open array allo stato solido con potenza da 50 e 120 W che consentono di visualizzare un'immagine nitida e precisa della linea di costa, delle altre imbarcazioni e delle possibili perturbazioni in avvicinamento direttamente sul chartplotter Garmin Marine. 

Queste nuove antenne radar sono dotate di funzione MotioScopeTM, che sfrutta l’effetto doppler per rilevare la velocità dei bersagli in movimento con estrema precisione.
La tecnologia allo stato solido e il design innovativo hanno permesso una notevole riduzione di peso e dimensioni rispetto ai sistemi radar tradizionali, oltre a un’apprezzabile diminuzione del consumo energetico e la possibilità di accensione immediata senza necessità di riscaldamento. 

Disponibili con antenna da 4 e 6 piedi, questa nuova serie di radar offre una potenza di 50 o 120 W, la più alta della sua categoria. Dispone inoltre della pionieristica tecnologia di elaborazione del segnale Pulse Compression, che è in grado di massimizzare l’energia sui target per individuarli più facilmente senza compromettere la risoluzione, e della tecnologia Pulse Expansion, che concentra al massimo l’energia sui bersagli ampliandone le dimensioni sul display per identificarli a distanze maggiori. 

Grazie alle funzioni Dynamic Auto Gain e Dynamic Sea Filter questi nuovi radar sono in grado di adattarsi all’ambiente circostante per garantire il massimo delle prestazioni in ogni condizione.
Dispongono anche di due utilissime funzioni per navigare in totale sicurezza: MARPA ed Echo Trails. La prima consente di monitorare e rilevare lo stato di navigazione delle imbarcazioni intorno alla nostra posizione; la seconda invece crea una traccia dei target sullo schermo per consentire un’identificazione rapida e semplice delle rotte delle altre imbarcazioni. Inoltre la funzione Dual Radar permette di visualizzare contemporaneamente sui chartplotter Garmin Marine i dati di due diverse sorgenti radar. 

Infine grazie a Bird Mode, fondamentale per gli amanti della pesca, è possibile individuare gli stormi di uccelli sulla superficie dell’acqua, indice della presenza di banchi di pesci. 

Ma non è tutto: GMR Fantom garantisce un’eccellente individuazione dei bersagli a qualsiasi distanza in un range compreso tra 6 metri e 72 miglia nautiche per la versione da 50 W e tra 6 metri e 96 miglia nautiche per la versione da 120 W. Inoltre, l'ampiezza ridotta del fascio orizzontale garantisce immagini molto dettagliate e nitide. 

Le nuove antenne radar sono compatibili con i chartplotter Garmin Marine della serie GPSMAP 722/922, serie GPSMAP 1022/1222, serie GPSMAP 7400/8000 e i nuovissimi maxi-display 8400; sono disponibili dal terzo trimestre 2018 a partire da un prezzo di 7.099 € IVA inclusa per la versione da 50 W con antenna da 4”. 

 


26/06/2018 16:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci