Garmin Italia, una società di Garmin Ltd. (NASDAQ: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, presenta oggi i più potenti radar GMR Fantom, due nuovi open array allo stato solido con potenza da 50 e 120 W che consentono di visualizzare un'immagine nitida e precisa della linea di costa, delle altre imbarcazioni e delle possibili perturbazioni in avvicinamento direttamente sul chartplotter Garmin Marine.
Queste nuove antenne radar sono dotate di funzione MotioScopeTM, che sfrutta l’effetto doppler per rilevare la velocità dei bersagli in movimento con estrema precisione. La tecnologia allo stato solido e il design innovativo hanno permesso una notevole riduzione di peso e dimensioni rispetto ai sistemi radar tradizionali, oltre a un’apprezzabile diminuzione del consumo energetico e la possibilità di accensione immediata senza necessità di riscaldamento.
Disponibili con antenna da 4 e 6 piedi, questa nuova serie di radar offre una potenza di 50 o 120 W, la più alta della sua categoria. Dispone inoltre della pionieristica tecnologia di elaborazione del segnale Pulse Compression, che è in grado di massimizzare l’energia sui target per individuarli più facilmente senza compromettere la risoluzione, e della tecnologia Pulse Expansion, che concentra al massimo l’energia sui bersagli ampliandone le dimensioni sul display per identificarli a distanze maggiori.
Grazie alle funzioni Dynamic Auto Gain e Dynamic Sea Filter questi nuovi radar sono in grado di adattarsi all’ambiente circostante per garantire il massimo delle prestazioni in ogni condizione. Dispongono anche di due utilissime funzioni per navigare in totale sicurezza: MARPA ed Echo Trails. La prima consente di monitorare e rilevare lo stato di navigazione delle imbarcazioni intorno alla nostra posizione; la seconda invece crea una traccia dei target sullo schermo per consentire un’identificazione rapida e semplice delle rotte delle altre imbarcazioni. Inoltre la funzione Dual Radar permette di visualizzare contemporaneamente sui chartplotter Garmin Marine i dati di due diverse sorgenti radar.
Infine grazie a Bird Mode, fondamentale per gli amanti della pesca, è possibile individuare gli stormi di uccelli sulla superficie dell’acqua, indice della presenza di banchi di pesci.
Ma non è tutto: GMR Fantom garantisce un’eccellente individuazione dei bersagli a qualsiasi distanza in un range compreso tra 6 metri e 72 miglia nautiche per la versione da 50 W e tra 6 metri e 96 miglia nautiche per la versione da 120 W. Inoltre, l'ampiezza ridotta del fascio orizzontale garantisce immagini molto dettagliate e nitide.
Le nuove antenne radar sono compatibili con i chartplotter Garmin Marine della serie GPSMAP 722/922, serie GPSMAP 1022/1222, serie GPSMAP 7400/8000 e i nuovissimi maxi-display 8400; sono disponibili dal terzo trimestre 2018 a partire da un prezzo di 7.099 € IVA inclusa per la versione da 50 W con antenna da 4”.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"