E' appena passata una notte della quale nessuno sembra essersi accorto. Il via vai sulle banchine è stato continuo fino a molto tardi. I lavori sembrano non terminare mai. Anche stamattina sulle barche l'animazione è tanta. E' stata la notte dei piombi. Niente di "veneziano", anche se a volte sembra di espiare una colpa chini sui motori delle barche. Operazione delicata cui il direttore di Corsa Fabio Barrasso tiene molto. "Dobbiamo garantire la regolarità della regata e, nel contempo, la sicurezza di tutti. Quest'anno abbiamo messo a punto un nuovo sistema di piombi collegati con dei sigilli fragili, che reggono fino a 6Kg. di trazione. In caso di necessità non si dovrà armeggiare con pinza e cacciavite per liberare la leva della trazione in avanti, ma basterà esercitare una pressione decisa".
L'operazione risulta semplice su alcune barche. Complessa su altre. Il buio non aiuta e alcune operazioni sono rimandate ad oggi.
"Sarà una giornata intensa - commenta il Presidente del CNRT Alessandro Farassino - con i corsi sulla sicurezza, il briefing, la distribuzione della sacche equipaggio della Garmin Marine e del tracking. Quest'anno la Yellow Brick ha certificato uno scostamento di soli 11 metri. Non ci sarà spazio ad interpretazioni. Tutti potranno vedere la rotta di tutti. Era una promessa che avevamo fatto e l'abbiamo mantenuta".
Anche stamattina gli equipaggi sono al lavoro, le teste d'albero "affollate". E' sempre un bello spettacolo. La notte è passata lavorando. Magari con un po' di vino per mitigare l'umidità della notte. L'adrenalina in giro è già tanta. Le 535 miglia della "Roma" non sono uno scherzo. E neanche le 218 della "Riva". Richiedono attenzione! Tra le tante facce tese in banchina, spicca l'olimpica calma di Valerio Brinati, che anche quest'anno sarà al via per questa venticinquesima edizione. "Non ne ho persa una. Non potevo certo mancare alle Nozze d'Argento di questa regata. 25 edizioni, 25 partecipazioni. Sono felice di esserci e di farla, questa volta, in doppio con mio figlio Manuel. Dire che è la regata più bella del Mediterraneo per me è scontato. Il mio cuore è qui. Ma non penso sia una bugia affermarlo".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti