Si corre domenica prossima la 36a edizione del Trofeo Antonio Danesi, regata riservata alle flotte dell' Optimist (Cadetti e Junior) e del doppio promozionale Rs Feva, barca dove il Circolo Vela Gargnano vanta il titolo mondiale del 2012 con la coppia Stocchero-Virgenti (Maderno-Gargnano) e quello femminile 2013 con Porro-Dall'Ora (Sulzano-Gargnano). Alla base del Circolo Vela Gargnano, al molo "diamante", i giovani si stanno allenando da inizio anno. Qui stanno lavorando gli skipper del progetto legato alla barca propedeutica del 29Er, il piccolo skiff acrobatico che prepara gli equipaggi alle barche olimpiche. L'iniziativa vede coinvolti gli atleti, oltre che di Gargnano, della Canottieri Garda di Salò, della Associazione Nautica Sebina del lago d'Iseo. Gli Under 15 di Gargnano e di Toscolano-Maderno si sono poi allenati con le flotte dell' Optimist e dell' Rs Feva. Dopo il "Trofero Danesi" il molo "diamante" sarà protagonista dal 19 al 22 giugno la vela per i velisti con disabilità motorie con il Campionato Italiano Hansa. Questo evento è promosso dal Circolo Vela Gargnano dal progetto Hyak Onlus. Sarà la terza edizione di questo tricolore che, nel 2015 diventerà una delle gare sportive di Expo 2015 e, nel 2016, addirittura il Campionato Mondiale, il primo ospitato in Italia. La classe Hansa propone le sue barche che possono far veleggiare persone con ogni tipo di disabilità motoria. Il Circolo Vela Gargnano riproporrà, a sua volta, la sua piattaforma con piccole gru per poter far salire in barca gli skipper. Le barche sono quelle australiane importate dalla Up Sails di Verona, la cui anima è Erwin Linthout, colui che è il promotore di "Eos la vela per tutti-Michele Dusi", il laboratorio di riabilitazione motoria attivo da oltre 10 anni con l'Ospedale "Sacro Cuore" dell' Opera don Calabria di Negrar (Verona). Gli scafi saranno il doppio (ma anche singolo) 303 in cui l'equipaggio si siede come su una spider, lo Skud 18, barca a bulbo che fa parte della flotta Paralimpica. Alla manifestazione gardesana, che si correrà dal 19 al 22 giugno, parteciperà anche una barca della nuova scuola "Paradiso" presentato proprio recentemente dalla Fraglia Vela di Desenzano.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso