Nella sede del Circolo Vela Gargnano si è svolta l'Assemblea elettiva della 14a Zona di Federvela, l'area del lago di Garda con le sue regioni: Alto Adige, Emilia-Romagna, Lombardia, Trentino e Veneto (56 Club sportivi affiliati). Prima delle votazioni sono stati presentati i bilanci del quadriennio 2008-2012 che hanno visto gli skipper del Garda conquistare una serie infinita di successi internazionali e nazionali. Si è parlato dell'attività giovanile, della Associazione Tra i Circoli per la Promozione, del progetto Velascuola, che sul Garda vanta il 6 per cento dell'attività svolta in ambito nazionale con 1200 studenti di 19 Istituti e 12 Circoli coinvolti. In questa significativa classifica, in testa, c'è la Fraglia di Riva (Trento) con 250 studenti che precede il Circolo Vela Gargnano e la Canottieri Garda di Salò. Quanto ai numero di soci, 8.500 tra tutti i Circoli, la graduatoria è guidata dalla Canottieri Garda di Salò (Brescia) con 553 soci che precede la Lega Navale Brescia-Desenzano con 541, la Fraglia Vela di Desenzano (Brescia) con 469, Fraglia di Riva (Trento), il Circolo Vela Arco (Trento), l'Associazione Velica Trentina (Trento), il Kite Campione del Garda (Brescia), il Circolo Vela Gargnano (Brescia), l'Associazione Sportiva Crema (Cremona), il Circolo Vela Toscolano-Maderno (Brescia). All'incontro ha partecipato anche l'Assessore allo sport della Provincia di Brescia, Fabio Mandelli. Le elezioni hanno confermato alla presidenza Domenico Foschini (Lni Brescia-Desenzano ), mentre i nuovi componenti del consiglio sono Giulia Seppi (Xkite Brenzone ), Anna Gnuffi ( Ledro ) - Vasco Renna (Circolo Surf Torbole ), Raffaele Valsecchi ( Vela Club Desenzano ), Carla Malavolta (Circolo Diavoli Rossi Desenzano ), Luca Brighenti (Circolo Nautico di Brenzone).
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi