Vela, Optimist - Doppio appuntamento nel prossimo week end in quella che è, da sempre, la capitale velica del Garda Lombardo. In occasione della 33° edizione del “Trofeo Antonio Danesi” i 90 giovanissimi “Under 15” della classe Optimist avranno l’opportunità di vedere (quasi ultimato) il nuovo molo-scivolo “Diamante” (in onore dei 60 anni della Centomiglia velica del prossimo 11 settembre), struttura che il Circolo Vela Gargnano ha realizzato per la sua attività in ambito promozionale delle scuole veliche e dei progetti di vela terapia. La nuova base diventerà il fulcro delle future iniziative, le lezioni per i giovanissimi, gli eventi promozionali con le scuole medie di Gargnano e Tignale, gli allenamenti della squadra giovanile della zona del Garda del doppio 4.20, del team gargnanese del singolo olimpico Laser e, nelle giornate del 15-16 maggio, delle imbarcazioni per i disabili motori del gruppo di “Eos la vela per tutti”, realtà veneta che lavora con i reparti ortopedici dell’Ospedale Sacro Cuore di Negrar, nell’estate per l’organizzazione del Mondiale per velisti non vedenti con la formula del gruppo gardesano di Homerus Project (20-27 giugno), infine per il progetto “Hyak onlus”, nato grazie alla collaborazione dei reparti di Psichiatria dell’Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda ed il Cps di Salò. Domenica in oltre 90 arriveranno da tutti i Circoli velici dell’area del Garda e si affronteranno nel Trofeo Antonio Danesi, evento del “Maggio a vela”, organizzato dal Circolo Vela Gargnano, inserito nel circuito “Il Sole Mio Cup”. Le regate del trofeo Danesi saranno riprese dalle telecamere di Viva l’Italia-Sky 830 per il contenitore “100Eventi del Garda” (in onda tutti i sabato alle 18 e 15), le cui immagini sono diffuse anche su Intelsat, Eurosat e negli Usa sulla pay tv “Italo.Tv”, poi dal nuovo programma di Teletutto e Brescia Telenord “Skipper, il mondo a vela” in onda ogni martedì alle 20 e 30 dal prossimo mese di giugno. La regata godrà il patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia e della Provincia di Brescia.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione