Vela, Lago di Garda - Le acque salodiane hanno ospitato oggi le ultime regate valide per il circuito “Autunno Inverno”, riservato alle classi veliche di “Star” e “Dinghy 12 p”. La vittoria finale è andata ai Benamati della Fraglia Vela di Malcesine (Star) ed a Enrico Negri di Maccagno-lago Maggiore (Dinghy). L’organizzazione era curata dalla Società Canottieri Garda presieduta da Giorgio Bolla che ha così continuato questa sua stagione, la 119a di una storia infinita.
Due vittorie nette sono arrivate grazie a Roberto e Michele Benamati, padre e figlio, il primo già campione mondiale e olimpico con la Star, Michele campione d’Italia con gli Optimist nel 2007. L’equipaggio formato famiglia con Michele al timone ha preceduto nella classifica finale Luca Stefanini (Vela Club di Campione del Garda) e Paolo Masserdotti (Fraglia Vela Desenzano), quarto Oscar Tonoli (Yacht Club di Sirmione) e quinto Fabiano Bertelli (CVT Maderno). Tra i singolisti del Dinghy 12 piedi si è imposto, nella classifica generale, Enrico Negri di Maccagno. Il bravo skipper del lago Maggiore si impone dopo 6 prove con un quarto ed un secondo posto meritato nella giornata finale. Nell’ordine batte Massimo Schiavon di Chioggia e Riccardo Pallavidini della Fraglia Desenzano, quarto il siciliano Marcello Coppola (Canottieri Lauria) primo nella categoria Master.
La Canottieri Garda si avvia ora ad una pausa dopo un inizio d’anno spumeggiate con la “ 20a Trans Lanc en du” e la Winter Cup”. Il prossimo evento sarà dedicato al nuoto con il Meeting Internazionale di Pasqua del 1° aprile.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero