Atto conclusivo per la "Autunno-Inverno Coppa Bossoni" per le flotte di Star e Dinghy. Il circuito 2012-2013 promosso dalla Canottieri Garda ha proposto una ultima serie di sfide, vento discreto nonostate una nebbia versione canale della Manica o fumo di Londra. La Star ha visto il buon recupero dell'equipaggio veneto di "Best Wind" Benamati-Mafezzoli della Fraglia Malcesine. L'ex campione del Mondo, nonchè tecnico della nazionale della Croazia alle Olimpiadi di Londra 2012, ha ottenuto due prime piazze parziali che gli hanno permesso il sorpasso ai danni dell'esordienti di lusso Carlo Fracassoli, il gargnanese campione del mondo in carica dei Melges 24 al suo esordio con il "bulbo" ex olimpico. In terza posizione sale alla fine il gentleman skipper Marco Redaelli con a prua Alberto Baroldi, quarti sono Stefano de Bernardi e Giorgio Marcologo del lago d' Orta, quinto Marco Angiolini della Fraglia di Peschiera. Nella Star doveva esserci anche l'olimpionico brasiliano Robert Scheidt, bloccato però a terra da un banale malano di stagione.
Nel singolo Dinghy, Andrea Falciola del Circolo Vela Domaso del Lario supera nell'ultima serie di sfide il siciliano Marcello Coppola (Lauria di Palermo) che vince la speciale classifica dei "Master". Terzo è il timoniere di casa Riccardo Pallavidini (Canottieri Garda Salò), quarto Marco Dubbini (Cvt Maderno) e quinto Roberto Benedetti, altro portacolori del Circolo Vela Maderno, primo con il suo storico Riva "Piccolo Lord" tra le carene di legno.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero