Pioggia, ma vento, nella terza giornata della Garda Trentino Olympic Week, evento organizzato dalla Fraglia Vela Riva in collaborazione con Eurosaf, Federazione Italiana Vela e Fraglia Vela Malcesine in programma fino a venerdì 13 maggio. Se le classi paralimpiche hanno i migliori in campo, a Riva del Garda le regate Laser hanno una forte valenza formativa, considerando l’età piuttosto giovane dei partecipanti, che iniziano a prepararsi per un sogno Olimpico, piuttosto in là nel tempo.
Come si sperava il maltempo ha portato almeno il vento da nord mattutino e in entrambi i campi di regata, posizionati davanti Riva del Garda per le Classi Laser Stardard e Radial e davanti Malcesine per le Paralimpiche 2.4, Sonar e Skud, hanno disputato il numero massimo di prove giornaliero fissato in tre. Considerate le previsioni dei prossimi giorni che continuano a dare brutto tempo, anche domani mattina la partenza è prevista per le 9. Intanto sulle acque gardesane si cominciano a vedere navigare i primi GC32, i catamarani volanti che a fine maggio inaugureranno alla Fraglia Vela Riva il Circuito 2016 con ben 10 Team al via, assicurando grande spettacolo.
Laser Radial (F), Fraglia Vela Riva
Cambio al vertice a favore dell’italiana Valentina Balbi, in parità con l’uruguaiana Moreira: 7-1-6 i parziali per l’atleta dello Yacht Club italiano contro il 6-3-3 della seconda. A due punti la romana Maelle Frascari (CCAniene) (2-7-4). La classifica delle prime rimane molto corta e nei prossimi giorni si vedrà chi sarà più costante.
Laser Standard (M), Fraglia Vela Riva
Rimane in testa, ma in parità di punteggio, il ceko Teply, che dopo il primo iniziale ha realizzato un altro primo, un quinto e un sesto. Lo tallona il russo Komissarov, decisamente meglio dopo l’ottavo del primo giorno con un bel 2-1-2. A 7 punti il portacolori del Circolo Vela Torbole Nicolò Villa (8-2-5), mentre è passato quarto il fragliotto Marco Benini, terzo in regata 3, ma meno bene nelle altre due prove (9-12).
Classi Paralimpiche - Fraglia Vela Malcesine
Dopo le due prove con vento leggero di lunedì, oggi vento e onda hanno caratterizzato le ulteriori tre regate disputate alla Fraglia Vela Malcesine. Condizioni che hanno in alcuni casi mosso la classifica nelle posizioni da podio; con le 5 prove disputate finora tutte e tre le classi hanno visto l’applicazione dello scarto della prova peggiore.
2.4Mt
Balza al primo posto con ben 3 primi di giornata l’australiano Matt Bugg, mentre l’azzurro Antonio Squizzato reagisce alla prima opaca giornata di esordio con tre bei secondi, portandosi secondo in classifica generale. Terzo il finlandese Salomaa, a tre punti da Squizzato (8-3-3).
Skud
Passano in testa i britannici Rickham-Birrell (bronzo a Londra 2012), che dopo un quinto iniziale hanno infilato tutti primi. Molto regolari gli australiani Fitzgibbon-Tesch (oro a Londra), penalizzati da un non partito nell’ultima prova, preceduto da un 3-2. Risaliti di una posizione e quindi quarti gli italiani Gualandris-Zanetti (Fiamme Gialle) oggi protagonisti di un 2-5-5.
Sonar:
Combattute le prime due posizioni della classe Sonar tra l’equipaggio britannico timonato da John Robertson (3 volte campione del mondo) e quello australiano con Colin Harrison, che attualmente occupano rispettivamente la prima e seconda posizione distaccati da un solo punto. Più arretrati (7 punti di distacco) gli italiani D’Agaro-Pira-Solazzo, che oggi hanno regatato bene e grazie a tre terzi sono risaliti di una posizione.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata