mercoledí, 5 novembre 2025

GARDA

Garda Trentino Olympic Week: belle regate sotto la pioggia

garda trentino olympic week belle regate sotto la pioggia
redazione

Pioggia, ma vento, nella terza giornata della Garda Trentino Olympic Week, evento organizzato dalla Fraglia Vela Riva in collaborazione con Eurosaf, Federazione Italiana Vela e Fraglia Vela Malcesine in programma fino a venerdì 13 maggio. Se le classi paralimpiche hanno i migliori in campo, a Riva del Garda le regate Laser hanno una forte valenza formativa, considerando l’età piuttosto giovane dei partecipanti, che iniziano a prepararsi per un sogno Olimpico, piuttosto in là nel tempo.

Come si sperava il maltempo ha portato almeno il vento da nord mattutino e in entrambi i campi di regata, posizionati davanti Riva del Garda per le Classi Laser Stardard e Radial e davanti Malcesine per le Paralimpiche 2.4, Sonar e Skud, hanno disputato il numero massimo di prove giornaliero fissato in tre. Considerate le previsioni dei prossimi giorni che continuano a dare brutto tempo, anche domani mattina la partenza è prevista per le 9. Intanto sulle acque gardesane si cominciano a vedere navigare i primi GC32, i catamarani volanti che a fine maggio inaugureranno alla Fraglia Vela Riva il Circuito 2016 con ben 10 Team al via, assicurando grande spettacolo.

 

Laser Radial (F), Fraglia Vela Riva

Cambio al vertice a favore dell’italiana Valentina Balbi, in parità con l’uruguaiana Moreira: 7-1-6 i parziali per l’atleta dello Yacht Club italiano contro il 6-3-3 della seconda. A due punti la romana Maelle Frascari (CCAniene) (2-7-4). La classifica delle prime rimane molto corta e nei prossimi giorni si vedrà chi sarà più costante.

 

Laser Standard (M), Fraglia Vela Riva

Rimane in testa, ma in parità di punteggio, il ceko Teply, che dopo il primo iniziale ha realizzato un altro primo, un quinto e un sesto. Lo tallona il russo Komissarov, decisamente meglio dopo l’ottavo del primo giorno con un bel 2-1-2. A 7 punti il portacolori del Circolo Vela Torbole Nicolò Villa (8-2-5), mentre è passato quarto il fragliotto Marco Benini, terzo in regata 3, ma meno bene nelle altre due prove (9-12).

 

Classi Paralimpiche - Fraglia Vela Malcesine

Dopo le due prove con vento leggero di lunedì, oggi vento e onda hanno caratterizzato le ulteriori tre regate disputate alla Fraglia Vela Malcesine. Condizioni che hanno in alcuni casi mosso la classifica nelle posizioni da podio; con le 5 prove disputate finora tutte e tre le classi hanno visto l’applicazione dello scarto della prova peggiore.

 

2.4Mt

Balza al primo posto con ben 3 primi di giornata l’australiano Matt Bugg, mentre l’azzurro Antonio Squizzato reagisce alla prima opaca giornata di esordio con tre bei secondi, portandosi secondo in classifica generale. Terzo il finlandese Salomaa, a tre punti da Squizzato (8-3-3).

 

Skud

Passano in testa i britannici Rickham-Birrell (bronzo a Londra 2012), che dopo un quinto iniziale hanno infilato tutti primi. Molto regolari gli australiani Fitzgibbon-Tesch (oro a Londra), penalizzati da un non partito nell’ultima prova, preceduto da un 3-2. Risaliti di una posizione e quindi quarti gli italiani Gualandris-Zanetti (Fiamme Gialle) oggi protagonisti di un 2-5-5.

 

Sonar:

Combattute le prime due posizioni della classe Sonar tra l’equipaggio britannico timonato da John Robertson (3 volte campione del mondo) e quello australiano con Colin Harrison, che attualmente occupano rispettivamente la prima e seconda posizione distaccati da un solo punto. Più arretrati (7 punti di distacco) gli italiani D’Agaro-Pira-Solazzo, che oggi hanno regatato bene e grazie a tre terzi sono risaliti di una posizione.


11/05/2016 21:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci