Vela, Trans Lac en du - Il Garda illuminato dalla luna piena e gli “argonauti” della “Trans Lac en du 2010” saranno in gara sabato 30 gennaio. Il via verrà ospitato, come sempre, sul lungolago della cittadina gardesana (ore 17), il pubblico a seguire le prime manovre. Poi nell’oscurità, le vele come ombre, gli equipaggi a fare rotta sul percorso Portese-Salò-Gardone, con “stop and go”, Maderno e arrivo finale illuminato dai bengala all’interno della marina della Canottieri Garda. Alla gara risultano iscritti equipaggi provenienti da Bergamo, Brescia, Milano, Verona, Mantova, Cremona e Crema, Bolzano, Trento e Rovereto.
Lo scorso anno fu bis a mani basse per l’equipaggio del Garda bresciano composto da Matteo Giovanelli e Alberto Milini, impegnati a bordo di “Ayeeyah”, meno di 4 ore per compiere l’intero percorso della prima “disfida velica” dell’anno . Sprint con “sportellate” nell’ultimo tratto per aggiudicarsi la piazza d’onore andata con un arrivo millimetrico al veronese Max Tosi (prodiere Bernamonti) che ha preceduto, a sua volta, il team di casa Dondelli-Armellini. “Whisper” dei milanesi Taddei-De Maldè, 4’ assoluto, primo dell’agguerrita pattuglia dei Protagonisti davanti ad “Anemos” dei velai bresciani Ferrari-Pedroni, “Yerba del Diablo” dei bergamaschi Barzaghi - Folchini, “Baffun” dei milanesi Curami-Dal Cin, “Geronimo” con Steven Borzani e Mario Maliverno (di Desenzano) che rappresentavano “Hyak Onlus”, il progetto di velaterapia dei reparti di Psichiatria dell’Ospedale di Desenzano-Gavardo e del Cps di Salò. Sabato prossimo, 30 gennaio, si festeggeranno i 119 anni di attività della gloriosa Canottieri Garda, polisportiva dell’acqua grazie alle sue squadre di canottaggio, canoa, nuoto e, ovviamente, vela. A riprendere la "Trans lac en du" ci saranno le telecamere di "Viva l'Italia Channel" (Sky 830) ed il programma "Blitz" dell'emittente bresciana Teletutto. Partners dell'evento saranno il progetto "Hyak Onlus", "Il sole mio energy", la "Riviera dei Limoni e dei Castelli".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura