Vela, Trans Lac en du - Il Garda illuminato dalla luna piena e gli “argonauti” della “Trans Lac en du 2010” saranno in gara sabato 30 gennaio. Il via verrà ospitato, come sempre, sul lungolago della cittadina gardesana (ore 17), il pubblico a seguire le prime manovre. Poi nell’oscurità, le vele come ombre, gli equipaggi a fare rotta sul percorso Portese-Salò-Gardone, con “stop and go”, Maderno e arrivo finale illuminato dai bengala all’interno della marina della Canottieri Garda. Alla gara risultano iscritti equipaggi provenienti da Bergamo, Brescia, Milano, Verona, Mantova, Cremona e Crema, Bolzano, Trento e Rovereto.
Lo scorso anno fu bis a mani basse per l’equipaggio del Garda bresciano composto da Matteo Giovanelli e Alberto Milini, impegnati a bordo di “Ayeeyah”, meno di 4 ore per compiere l’intero percorso della prima “disfida velica” dell’anno . Sprint con “sportellate” nell’ultimo tratto per aggiudicarsi la piazza d’onore andata con un arrivo millimetrico al veronese Max Tosi (prodiere Bernamonti) che ha preceduto, a sua volta, il team di casa Dondelli-Armellini. “Whisper” dei milanesi Taddei-De Maldè, 4’ assoluto, primo dell’agguerrita pattuglia dei Protagonisti davanti ad “Anemos” dei velai bresciani Ferrari-Pedroni, “Yerba del Diablo” dei bergamaschi Barzaghi - Folchini, “Baffun” dei milanesi Curami-Dal Cin, “Geronimo” con Steven Borzani e Mario Maliverno (di Desenzano) che rappresentavano “Hyak Onlus”, il progetto di velaterapia dei reparti di Psichiatria dell’Ospedale di Desenzano-Gavardo e del Cps di Salò. Sabato prossimo, 30 gennaio, si festeggeranno i 119 anni di attività della gloriosa Canottieri Garda, polisportiva dell’acqua grazie alle sue squadre di canottaggio, canoa, nuoto e, ovviamente, vela. A riprendere la "Trans lac en du" ci saranno le telecamere di "Viva l'Italia Channel" (Sky 830) ed il programma "Blitz" dell'emittente bresciana Teletutto. Partners dell'evento saranno il progetto "Hyak Onlus", "Il sole mio energy", la "Riviera dei Limoni e dei Castelli".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero