Vela, Gentlemen's Cup - Il maggio del Circolo Vela Gargnano è ricco di appuntamenti velici. Dopo i 100 giovanissimi del trofeo Antonio Danesi per la classe Optimist, il prossimo week end, 21-22 maggio, si correrà la tradizionale “Gentlemen’s Cup”, dove sono attesi dai 70 agli 80 monotipi con i rispettivi timonieri-armatori, qualcosa come 300 persone in gara per due giornate. Queste regate faranno parte del circuito “Il Sole Mio Energy Point Cup”. Dal 24 al 29 maggio si correrà il Campionato d’Europa dei velisti con disabilità motorie. All’Europeo saranno in gara 45 equipaggi, e sono salite ad 11 Nazioni, che si contenderanno la Coppa Marsilio Pasotti-Pam, visto che in queste ore si è aggiunta la nazionale spagnola. Per quanto riguarda l’Italia il team più numeroso sara’ quello veronese di “Eos la vela per tutti-Michele Dusi”, realtà che lavora con l'Opera Don Calabria dell’Ospedale di Negrar.
Eos avrà al via, grazie al supporto della Banca Popolare di Verona, ben tre equipaggi: Loris Dalla Vecchia e Luca Mantovani nella classe 303 Single Person, Stefano Paoli nei 2.3 Single Person. A completare la compagine del Veneto ci sarà Andrea Stella, velista oceanico di Vicenza, che correrà con la carena Paralimpica “Skud 18”, al pari del bergamasco Marco Gualandris dell’Associazione Velica Alto Sebino di Lovere. Un team bresciano-romano sarà quello del 303 “Penna Assicurazione-Abe Associazione Bambino Emopatico” con il timoniere Massimo Dighe delle Fiamme Azzurre e la prodiera Paola Protopapa (oro nel canottaggio alle Paralimpiadi di Pechino) che fa parte dello squadrone olimpico femminile dell’Aniene di Roma, dove ci sono la nuotatrice Federica Pellegrini, la surfista Alessandra Sensini, la velista gardesana Giulia Conti. La Lega Navale di Riva del Garda, grazie al Lions Club di Arco-Riva, sarà rappresentata da Paolo Baldo nel singolo 303. Le regate dell’Europeo disabili prenderanno il via il 24 e il 25 con le due giornate di test, la cerimonia di presentazione delle Nazioni nella serata del 25, dal 26 al 29 le gare al largo di Bogliaco e Gargnano. Per l’occasione sarà utilizzato il nuovo approdo allo “Scivolone-Diamante” al porto nuovo del Circolo Vela a Marina di Bogliaco 2000. Le regate saranno co organizzate dal Cv Gargnano e da Hyk Onlus. Godranno del patrocinio della Federvela Mondiale Disabili (IFDS), la 14° Zona di Federvela, il Consiglio Regionale della Lombardia, la presidenza della Provincia di Brescia, la Consigliera provinciale di Parità, l’Aod (Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda), “Archè” di Trento; i “Partners Gold e Silver” “Fondazione Asm di Brescia” (Gruppo A2A), Isomet, Camozzi Group; i Suppliers Pastificio Avesani, Vini Scolari, Garda Solar, Marina di Bogliaco 2000, Iab Brescia, Il Sole Mio Energy Point; Marina Yachting, Agritursimo Costadoro; i Partner tecnologici e dei media con “Grooves” e “Media Entertainement” (che hanno curato la canzone ufficiale “Goccia di mare” di Ivana Spagna), Superpartes Innovation Campus Brescia, Sky 820-Made in Italy e 830-Viva l’Italia Channel-Clandesteam Media; il Partner logistico Consorzio Riviera dei Limoni e dei Castelli. Social Partner sarà CROCE ROSSA ITALIANA delegazione provinciale di Brescia.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”