giovedí, 18 settembre 2025

GARDA

Garda: la vela giovanile al centro dell'attività FIV

garda la vela giovanile al centro dell attivit 224 fiv
redazione

“Velascuola” e Squadre agonistiche giovanili sono due tra le più significative iniziative che la 14° Zona della Federazione Vela, quella che opera nelle province che si affacciano sul lago di Garda (e  nel suo entroterra), intende rafforzare visto che rappresentano il momento focale  per lo sviluppo della vela che in quest'area conta ben 43 Società sportive. Tutto questo, senza dimenticare la normale attività organizzativa con oltre 200 regate annuali, dai campionati Mondiali ed Europei, alle manifestazioni sociali. “Velascuola” fa parte del più ampio progetto nazionale voluto da Federvela e dal  Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca e che, nella passata stagione, ha visto protagoniste 5 società: Associazione Vela Crema, Canottieri Garda Salò, Fraglia Vela di Riva, Circolo Vela Gargnano, Associazione Velica del lago di Ledro. La speranza è che possa esserle allargata a buona parte degli altri Club. Quanto all’Associazione fra i circoli per lo sviluppo della vela, l’idea risale al 2001,  vede il coinvolgimento dell’attività giovanile, in particolare il dopo Optimist, di fatto il passaggio dalle classi “promozionali” verso la vela Olimpica, quella dell’Altura e della Monotipia.  “Quindi non un doppione delle squadre di circolo – spiega il presidente di Zona Domenico Foschini -  ma una attenzione  sensibile proprio agli stessi giovani e soprattutto a quelli che non avendo le risorse sia economiche sia tecniche vedono spesso svanire gli sforzi comuni delle famiglie,dei tecnici,dei dirigenti e soprattutto degli stessi atleti ”. E' un lavoro  che compie 10 anni che ha dato  la possibilità a giovani di poter crescere e continuare anche nell’aspetto formativo della cultura sportiva e dirigenziale per prestare la loro opera presso i circoli da cui provengono senza problematiche di campanilismi vari che rimane l’obbiettivo della stessa Associazione fra i Circoli.

       L’interesse si sviluppa anche verso classi giovanili emergenti come l’ Rs Feva ,il 29Er e la deriva federale 555 FIV sempre con quello spirito che  ha fatto del “consorzio “ una realtà operosa e concreta . I Club associati sono la Fraglia Vela di Desenzano, la Canottieri Garda, la Fraglia di Peschiera, la Fraglia di Malcesine, la Fraglia Vela Riva, il Circolo Vela Arco, Circolo Vela Gargnano, Lega Navale Brescia-Desenzano, West Garda Yacht Club. Stefano e Massimo Monfredini (CV Arco), Francesco Rubagotti-Giulia Navoni (FV Desenzano), Zeno Montresor-Francesco Briani (Fraglia Peschiera), Giovanni Picotti-Leonardo Marini (Fraglia Peschiera), Francesco Cima-Mirto Bonan (CV Gargnano), Claudia Marzollo-Viola Zanotti (Canottieri Garda), Davide Marolla-Francesco Rossi (Lega Navale Desenzano-Fv Peschiera), Vincenzo Coppola-Willy Pozder (Lega navale Desenzano), Luca Salvagno (FV Peschiera), Paolo Battistoli-Edoardo Bassi (Gruppo Lega Navale Garda). Mentre la quadra Laser è composta da: Davide Bianchini (CV Gargnano), Marco Baruzzi, (CV Gargnano), Federico de Giuli (CV Gargnano), Federico Tani  (FV Riva), Giacomo e Beppe Cavalli (CV Gargnano), Gianluca Bresciani  (FV Desenzano). In quest'ottica assume un significato particolare il Campionato studentesco di vela delle scuole di Brescia e provincia che si correrà sabato 9 aprile al largo di Bogliaco di Gargnano. 

 


03/03/2011 18:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci