Vela, Europeo disabili - Un Garda versione ferragosto ha salutato, al largo delle località di Gargnano-Bogliaco (Brescia), la prima serie di regate del Campionato Europeo 2011 dei Velisti con Disabilità Motorie, promosso dal Circolo Vela Gargnano, Hyak Onlus con Fondazione Asm, Isomet, Camozzi Group e Croce Rossa Italiana come Social Partner.
Brezze leggere, la classica “Ora” sui 4-5 nodi, per le varie manches di questa manifestazione che vede in acqua 45 equipaggi di 11 nazioni (in gara per il Trofeo Marsilio Pasotti). La classe più interessante era certamente quella dello Skud 18 paralimpico che per l’Italia significa la potenziale indicazione per l’equipaggio che sarà in gara a Londra 2012. Nelle prime due gare hanno vinto, e nettamente, gli inglesi Alex Hovden-Valerie Millward che in classifica sono seguiti dall’israeliano Ben Yakov Shimon, terza la coppia dell’Avas di Lovere, Marco Gualandris e Marta Zanetti (Alto Adriatico-Trieste), quarto il navigatore oceanico, il vicentino Andrea Stella del Circolo di Toscolano-Maderno con Pietro Piccoli della Canottieri Garda. Nel doppio 303, gli ungheresi, campioni del mondo in carica, Pegan Zoltan ed Eva Mircsev sono primi davanti alle francesi Petrequin-Choulet e gli svizzeri Mueller-Rosà, sesto posto (dopo due prove) per il trentino Paolo Baldo (team Lions Club Riva del Garda) con i ragazzi della cooperativa Archè di Trento; ottavo posto (dopo due prove) per il bresciano Massimo Dighe della Fiamme Azzurre con alle manovre Paola Protopapa della Canottieri Aniene con la barca che rappresenta Abe, l'associazione bambino emopatico. Nel singolo 303 (dopo 2 prove) si ripete il magiaro Zoltan (in queste gare c’è la possibilità della doppia presenza) davanti allo spagnolo Roig, ottimo terzo Luca Mantovani del team “Eos la vela per tutti-Michele Dusi” di Verona. La prima gara del 2.3 premia il portoghese Pedro Reis, quella del Liberty vede l’australiano in testa Barry Coates, ma a pari punti con gli olandesi Van den Broek e Vera Voorbach.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati