mercoledí, 5 novembre 2025

420

Garda: a fine agosto il mondiale a squadre 420

Dopo la veleggiata del progetto Itaca dell’Ail di Brescia e Verona il prossimo appuntamento per gli eventi della Centomiglia 2016 è già fissato a fine agosto. Sarà il Campionato Mondiale a squadre della classe del doppio 420, con la meglio gioventù di tutto il Mondo. L'appuntamento è dal 31 agosto al 3 settembre alla base di Univela a Campione di Tremosine, sede del Centro di Preparazione Olimpica di Italia e Repubblica di San Marino, la co organizzazione di Univela e Circolo Vela Gargnano. Per il 420 è un ritorno dopo la bellissima edizione dello scorso anno quando si presentarono le nazionali di Germania, Inghilterra, Spagna, Portogallo e Italia, manifestazione inserita da Regione Lombardia nei grandi Eventi sportivi durante il periodo di Expo 2015. In quell'occasione le regate si disputarono a Gargnano e la vittoria andò alla Spagna, L'Italia era rappresentata da due squadre che erano composte dai giovani del Circolo 3V del lago di Bracciano e della squadra gardesana della Fraglia Vela Malcesine. Per il 3V c'erano Rocco Attili, Bianca Crugnola, Luca Camilli Meletani, Sebastiano Stipa, Sofia Carluccio e Filippo Iacchia. La Fraglia Malcesine aveva schierato Dimitri Peroni, Alexandra Stalder, Francesca Campri, Gianluca Mazzocchi, Silvia Speri e Maria Coluzzi. Gli stessi ragazzi italiani nel mese di luglio hanno partecipato al Campionato Mondiale nelle acque di Sanremo. Dopo il Mondiale molti equipaggi si sono già trasferiti sul Garda per proseguire test ed allenamenti in vista del Mondiale. Il Team Race è una classica per il doppio 420, da sempre una delle flotte più formative per gli equipaggi che poi partecipano alle campagne olimpiche. Inutile sottolineare che a Univela Campione vedremo in gara skipper che tra qualche anno saranno i protagonisti assoluti delle Olimpiadi veliche. La manifestazione fa parte di Grandi Eventi Sportivi di Regione Lombardia per il 2016. Il Calendario agonistico del Circolo Vela Gargnano proseguirà poi a settembre con le sfide di Gorla (4) e Centomiglia (10-11), il Campionato Italiano FD, la X° Childrewindcup con la gara finale di "Sognando Olympia" ed i grandi campioni di atletica, marcia, ciclismo, nuoto e vela.


10/08/2016 13:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci