La sede del Circolo Vela Gargnano ha ospitato nei giorni scorsi la grande festa della "Childrewindcup", la manifestazione promossa (nel mese di settembre) da ben 7 anni in collaborazione con i Reparti di Onco Ematologia Pediatrica del Civile di Brescia e l'Abe, l'Associazione Bambino Emopatico. Tra gli ospiti dell'incontro c'erano il Prefetto di Brescia Narcisa Brassesco Pace, il presidente del Consorzio Garda di Lombardia Franceschino Risatti, il dottor Fulvio Porta primario all'Ospedale dei Bambini, i rappresentati delle forze dell'Ordine (Carabinieri, Polizia, Guardia Costiera, Guardia di Finanza), gli amministratori locali di Gargnano, di tutta l'area della Comunità Montana Alto Garda del Bresciano, di Provincia e del Consiglio Regionale della Lombardia. Nell'occasione è stato tracciato un bilancio delle sette edizioni della Children che grazie al Circolo Vela Gargnano ha portato in barca a vela circa mille bambini ed altrettanti genitori o accompagnatori. I ragazzi protagonisti poi tanti volti della Tv che hanno raccontato le loro mille storie tra sorrisi e musica. E' il caso di Moreno Morello e Capitan Ventosa di Striscia la Notizia, di Francesco Facchinetti (Dj Francesco), della moto GP Yamaha di Valentino Rossi e della bici di Purito Rodriguez della Katusha (regalata alla Abe), dei produttori del film di 007 "Quantum" (che nell'occasione regalarono un'ambulanza alla popolazione del borgo di Tremosine), di skipper titolati come i campioni olimpici Mauro Pelaschier e Francesco Bruni, fino ai giovanissimi campioni mondiali Stocchero-Virgenti e le dame Porro-Dall'Ora, presenti alle ultime due edizioni; la regata del settembre scorso vinta dai campioni d'Italia dell'Asso 99 "Assterisco" dell'armatore bresciano Pier Giorgio Zamboni. Nell'occasione Francesco Capuccini, presidente del CV Gargnano, oltre ai ringraziamenti di rito, ha sottolineato il grande lavoro svolto dal suo Sodalizio in ambito sociale, culminato negli ultimi 4 anni con l'organizzazione del Mondiale non Vedenti (in collaborazione con il Progetto di vela autonoma di Homerus), il Campionato Europeo Access Class, le prime due edizioni del Campionato Italiano Access Class (in collaborazione con Hyak Onlus, Eos, Canottieri Garda). In ambito sportivo non si contano in questo 2013 piazzamenti del "Bio Team" della classe Optimist, squadra che ha visto coinvolti anche i giovanissimi del Circolo Vela Toscolano-Maderno e dello Yacht Club di Bergamo. Tra gli Under 19 è arrivato il titolo mondiale femminile dell'Rs Feva con Andrea Francesca Dall'Ora, a prua dell'imbarcazione portata dalla skipper del lago d'Iseo Margheritina Porro (il tutto inserito nel progetto Garda-Sebino). Il timoniere Pierluigi Omboni ha vinto il titolo tricolore con l'Asso 99 a bordo di "Assterisco" di Zamboni. Omboni si è anche laureato Campione Italiano dell' Ordine degli Ingegneri. Gli studenti del CVGargnano (Capuccini-Di Fiore-Silvioli-Cima-con Riccardo Mellina) hanno conquistato per i colori del "Cus Bologna" la medaglia di bronzo al Campionato Europeo delle Università. I fratelli Marco e Paolo Cavallini con "Gattone" hanno vinto il Campionato Nazionale della classe "Protagonist", la flotta più numerosa delle competizioni sportive gardesane. E già si lavora su nuovi progetti come la regata di "Expo 2015" e l'evento della vela nel sociale, nuovamente con l'organizzazione del Campionato Italiano Access Class e classi Paralimpiche, più gli appuntamenti con le barche olimpiche che utilizzeranno la struttira di Univela di Campione, il Centro di Preparazione Olimpica Nazionale.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti