Sabato prossimo, il lungolago di Gardone Riviera, uno dei salotti delle rive del lago di Garda ospiterà la festa per gli 80 anni della prima regata vincente del veliero "Galeotto". In quell'occasione ci sarà anche la "Coppa del Liutaio", voluta da Gabriele d'Annunzio. Il pregiatissimo trofeo in argento veniva messo in palio per gli Agonali del remo, mitica sfida con l'otto, che per 28 edizioni venne organizzata dalla Canottieri Garda di Salò. Anche il legame tra D'Annuzio e il veliero "Galotto" è nato grazie ad un trofeo, una Coppa ed una pergamena che i vincitori della regata gardesana del 1930 ricevettero in premio. L'arrivo delle coppe, trasportate da Gardone a Riva del Garda, avvenne a bordo del Mas del beffa di Buccari. Le immagini storiche dell'Istituto Luce proporranno quel momento oltre alle sequenze dedicate ai bragozzi, le barche da trasporto del lago, le uniche vele che a quell'epoca solcavano le acque lacustri.
L'appuntamento di Gardone Riviera è nato dalla collaborazione tra il "Film Festival del Garda", il Comune di Gardone, il Circolo Vela Gargnano, guidone sotto il quale ora ancora oggi veleggia e corre il "Galeotto" grazie alla passione dei suo attuali armatori, i fratelli Magrograssi.
L'arrivo del "Galeotto", dopo che per tutta la giornata di sabato avrà veleggiato nell'alto lago, è previsto per le ore 18. Ormeggiato sul pontile del Lungolago D'Annunzio di Gardone mollerà nuovamente gli ormeggi nel corso dell'evento. Alle ore 21 apriranno la serata gli scrittori Giorgio Vedovelli e Pierlorenzo Vantini (autori della bellissima pubblicazione in italiano e tedesco Barche e vele del Garda), poi il "Film Festival del Garda" e "Filmagazine" proporranno l'inedito documento dell'Istituto Luce, infine il filmato di Angelo Modina dedicato alla "Diana", la barca scoperta alcuni anni or al largo del porticciolo di Castelletto di Brenzone dopo l'affondamento del 1932. Gli 80 anni del "Galeotto" come il recente Campionato Mondiale dei velisti non vedenti formula Homerus fanno parte dei "Diamond Events", la manifestazioni per le nozze di diamante della Centomiglia velica a tutto lago che si correrà nelle giornate dell'11-12 settembreIl vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura