Vela, Asso 99 - Con una prova d’anticipo Bete comandato dal desenzanese Bruno Fezzardi si aggiudica il titolo tricolore della Classe Asso 99. Per la terza volta. Con lui, a condividere la medaglia di Campione italiano, Eros Paghera, Stefano Nicolussi (secondo titolo), Andrea Bombonato, Federico Avesani e Michele Lusetti. Un campionato perfetto il loro, con posizioni mai giù dal podio tanto che, invece di aspettare l’arrivo del vento per disputare l’ultima prova, decidono di usare come si deve lo scarto e di tornarsene in banchina. “Abbiamo trovato un bel vento – dice Fezzardi – e la barca in queste condizioni va davvero forte. L’equipaggio è sempre stato all’altezza in ogni situazione, anche in condizioni difficili. E’ stata una grande soddisfazione perché erano un po’ di anni che non salivo sull’Asso e l’allenamento l’abbiamo fatto due ore il giorno prima dell’inizio del Campionato”.
Otto prove previste e otto portate a termine con condizioni meteo davvero differenti. Gli Asso 99, in tre giorni di regate, sono passati dai 4 ai 25 nodi dando prova di sapere affrontare tutte le arie del Garda.
Nella prima frazione odierna Bete chiude terzo . Davanti c’è Pigreco 3 con Marco Ferrari che fa il colpaccio dopo un Campionato non proprio brillantissimo mentre secondo chiude Gradasso di Pietro Bovolato. Omboni su Assterisco, detentore del titolo, dopo la giornata di ieri in cui è inacappato in un OCS, non riesce a crederci e taglia dodicesimo.
Il vento cala e il comitato, presieduto da Carla Malavolta, decide prima per una riduzione di percorso, poi per una sospensione. Si attende l’entrata dell’Ora che puntualmente arriva.
Nella seconda Assterisco fa la prova d’orgoglio e si mette davanti a tutti seguito da Peecasso, lo scafo ungherese timonato dall’olimpico Attila Szilvassy (che poi verrà squalificato), e da Gradasso.
Vice campione italiano, dunque, è Oscar Tonoli su Anonimo mentre il bronzo è per Assterisco.
Si conclude così un Campionato, per l’organizzazione del Circolo Vela Gargnano, che ha mostrato come l’Asso 99 possa essere ancora una barca attuale pur con i suoi 28 anni di età. Una barca “vintage” che attrae i giovani grazie ad una promozione che la Classe, comandata da Max Tosi, sta mettendo in campo in questa stagione della rinascita. Un campionato che ha visto la partecipazione dei “soliti noti”, dunque, ma anche dei giovani atleti della XIV zona impegnati solitamente sulle derive. Ottima anche l’organizzazione a terra, curata da Elena Reboldi, con serate ed eventi che hanno radunato nella piazzetta di Bogliaco tanti amici.
Il prossimo appuntamento per la classe è con il Trofeo Gorla in programma domenica prossima. Il mezzo giro del lago che anticipa la Centomiglia (11 settembre).
La classifica
1. Bruno Fezzardi – Bete 1-3-2-1-1-3-3-dnc tot. 14
2. Oscar Tonoli – Anonimo 3-1-6-3-5-4-5-4 tot. 25
3. Pierluigi Omboni – Assterisco 2-2-1-2-6-ocs-12-1 tot. 26
4. Pietro Bovolato – Gradasso 6-6-3-12-2-7-2-3 tot. 29
5. Attila Szilvassy – Peecasso 5-5-4-4-3-2-13-dsq tot. 36
6. Federico Rosa – Asso di poppe 4-8-7-8-7-1-11-6 tot. 41
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina