Vela, Asso 99 - Con una prova d’anticipo Bete comandato dal desenzanese Bruno Fezzardi si aggiudica il titolo tricolore della Classe Asso 99. Per la terza volta. Con lui, a condividere la medaglia di Campione italiano, Eros Paghera, Stefano Nicolussi (secondo titolo), Andrea Bombonato, Federico Avesani e Michele Lusetti. Un campionato perfetto il loro, con posizioni mai giù dal podio tanto che, invece di aspettare l’arrivo del vento per disputare l’ultima prova, decidono di usare come si deve lo scarto e di tornarsene in banchina. “Abbiamo trovato un bel vento – dice Fezzardi – e la barca in queste condizioni va davvero forte. L’equipaggio è sempre stato all’altezza in ogni situazione, anche in condizioni difficili. E’ stata una grande soddisfazione perché erano un po’ di anni che non salivo sull’Asso e l’allenamento l’abbiamo fatto due ore il giorno prima dell’inizio del Campionato”.
Otto prove previste e otto portate a termine con condizioni meteo davvero differenti. Gli Asso 99, in tre giorni di regate, sono passati dai 4 ai 25 nodi dando prova di sapere affrontare tutte le arie del Garda.
Nella prima frazione odierna Bete chiude terzo . Davanti c’è Pigreco 3 con Marco Ferrari che fa il colpaccio dopo un Campionato non proprio brillantissimo mentre secondo chiude Gradasso di Pietro Bovolato. Omboni su Assterisco, detentore del titolo, dopo la giornata di ieri in cui è inacappato in un OCS, non riesce a crederci e taglia dodicesimo.
Il vento cala e il comitato, presieduto da Carla Malavolta, decide prima per una riduzione di percorso, poi per una sospensione. Si attende l’entrata dell’Ora che puntualmente arriva.
Nella seconda Assterisco fa la prova d’orgoglio e si mette davanti a tutti seguito da Peecasso, lo scafo ungherese timonato dall’olimpico Attila Szilvassy (che poi verrà squalificato), e da Gradasso.
Vice campione italiano, dunque, è Oscar Tonoli su Anonimo mentre il bronzo è per Assterisco.
Si conclude così un Campionato, per l’organizzazione del Circolo Vela Gargnano, che ha mostrato come l’Asso 99 possa essere ancora una barca attuale pur con i suoi 28 anni di età. Una barca “vintage” che attrae i giovani grazie ad una promozione che la Classe, comandata da Max Tosi, sta mettendo in campo in questa stagione della rinascita. Un campionato che ha visto la partecipazione dei “soliti noti”, dunque, ma anche dei giovani atleti della XIV zona impegnati solitamente sulle derive. Ottima anche l’organizzazione a terra, curata da Elena Reboldi, con serate ed eventi che hanno radunato nella piazzetta di Bogliaco tanti amici.
Il prossimo appuntamento per la classe è con il Trofeo Gorla in programma domenica prossima. Il mezzo giro del lago che anticipa la Centomiglia (11 settembre).
La classifica
1. Bruno Fezzardi – Bete 1-3-2-1-1-3-3-dnc tot. 14
2. Oscar Tonoli – Anonimo 3-1-6-3-5-4-5-4 tot. 25
3. Pierluigi Omboni – Assterisco 2-2-1-2-6-ocs-12-1 tot. 26
4. Pietro Bovolato – Gradasso 6-6-3-12-2-7-2-3 tot. 29
5. Attila Szilvassy – Peecasso 5-5-4-4-3-2-13-dsq tot. 36
6. Federico Rosa – Asso di poppe 4-8-7-8-7-1-11-6 tot. 41
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti