lunedí, 10 novembre 2025

LASER

Gallo, Pollara e Vitali vincono la Coppa dei Campioni a Gaeta

gallo pollara vitali vincono la coppa dei campioni gaeta
redazione

In seguito allo svolgimento di una sola prova in data odierna, questo è stato l'epilogo della kermesse velica iniziata a Gaeta il 31 ottobre scorso e organizzata da Assolaser e Yacht Club Gaeta EVS in collaborazione con Club Nautico Gaeta, Lega Navale Italiana sezione di Gaeta, il supporto logistico della Base Nautica Flavio Gioia e il patrocinio del Comune di Gaeta. "Organizziamo questa manifestazione per il terzo anno consecutivo”, sottolinea Luca Simeone, Vicepresidente dello YC Gaeta EVS. “L'evento ha sempre registrato un'affluenza importante ma quest'anno abbiamo sfiorato le 300 presenze in acqua e ne siamo orgogliosi. Il pubblico, i cittadini e i turisti sembrano apprezzare questo format di gare che, oltre al colore e allo spettacolo offerto da una flotta giovane e numerosa, porta in città atleti di alto livello. Gaeta si conferma uno stadio naturale per gli eventi di mare non solo per la sua geografia ma anche per il clima che, mai come quest'anno è stato mite, regalando giornate soleggiate, con brezze meridionali sui 9 nodi di intensità. L'organizzazione di un evento come la Coppa dei Campioni Laser è un banco di prova significativo per gli organizzatori che confermano le capacità del nostro team di lavoro in vista di una stagione piena di eventi velici internazionale".

 

Oltre alla classifica individuale, la regata laziale, tappa conclusiva dell'Italia Cup, ha consegnato il trofeo a squadre alla XIV zona (Lago di Garda), vincitrice nei raggruppamenti Standard e 4.7, mentre tra i Radial il titolo è andato alla IV zona (Lazio).

 

"In condizioni di vento medio leggero nella flotta italiana ci sono diversi ragazzi giovani molto competitivi”, spiega Marco Gallo. “Per vincere in questi mi sono dovuto guardare dai loro attacchi. Una vittoria ci voleva dopo una stagione dura, una vittoria fa sempre bene allo spirito. Ho deciso di non seguire, il prossimo anno, il programma di preparazione federale, andrò ad allenarmi in Australia, per avere la possibilità di confrontarmi con i migliori laseristi del panorama internazionale".

 

 

 

 

CLASSIFICHE INDIVIDUALI

 

Laser Standard

1. Marco Gallo, SV Fiamme Gialle

2. Marco Benini, FV Malcesine

3. Marco Baruzzi, FV Riva del Garda

 

Laser Radial

1. Roberto Pollara, SV Marina Militare

2. Matteo Gianmarco, CN Castelfusano

3. Francesca Bergamo, CN Alto Adriatico

 

1. Raggruppamento femminile: Francesca Bergamo, CN Alto Adriatico

 

Laser 4.7

1. Elia Vitali, CN Ravennate

2. Alessandro Fornasari, FV Desenzano

3. Alberto Tezza, FV Malcesine


02/11/2014 18:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci