In seguito allo svolgimento di una sola prova in data odierna, questo è stato l'epilogo della kermesse velica iniziata a Gaeta il 31 ottobre scorso e organizzata da Assolaser e Yacht Club Gaeta EVS in collaborazione con Club Nautico Gaeta, Lega Navale Italiana sezione di Gaeta, il supporto logistico della Base Nautica Flavio Gioia e il patrocinio del Comune di Gaeta. "Organizziamo questa manifestazione per il terzo anno consecutivo”, sottolinea Luca Simeone, Vicepresidente dello YC Gaeta EVS. “L'evento ha sempre registrato un'affluenza importante ma quest'anno abbiamo sfiorato le 300 presenze in acqua e ne siamo orgogliosi. Il pubblico, i cittadini e i turisti sembrano apprezzare questo format di gare che, oltre al colore e allo spettacolo offerto da una flotta giovane e numerosa, porta in città atleti di alto livello. Gaeta si conferma uno stadio naturale per gli eventi di mare non solo per la sua geografia ma anche per il clima che, mai come quest'anno è stato mite, regalando giornate soleggiate, con brezze meridionali sui 9 nodi di intensità. L'organizzazione di un evento come la Coppa dei Campioni Laser è un banco di prova significativo per gli organizzatori che confermano le capacità del nostro team di lavoro in vista di una stagione piena di eventi velici internazionale".
Oltre alla classifica individuale, la regata laziale, tappa conclusiva dell'Italia Cup, ha consegnato il trofeo a squadre alla XIV zona (Lago di Garda), vincitrice nei raggruppamenti Standard e 4.7, mentre tra i Radial il titolo è andato alla IV zona (Lazio).
"In condizioni di vento medio leggero nella flotta italiana ci sono diversi ragazzi giovani molto competitivi”, spiega Marco Gallo. “Per vincere in questi mi sono dovuto guardare dai loro attacchi. Una vittoria ci voleva dopo una stagione dura, una vittoria fa sempre bene allo spirito. Ho deciso di non seguire, il prossimo anno, il programma di preparazione federale, andrò ad allenarmi in Australia, per avere la possibilità di confrontarmi con i migliori laseristi del panorama internazionale".
CLASSIFICHE INDIVIDUALI
Laser Standard
1. Marco Gallo, SV Fiamme Gialle
2. Marco Benini, FV Malcesine
3. Marco Baruzzi, FV Riva del Garda
Laser Radial
1. Roberto Pollara, SV Marina Militare
2. Matteo Gianmarco, CN Castelfusano
3. Francesca Bergamo, CN Alto Adriatico
1. Raggruppamento femminile: Francesca Bergamo, CN Alto Adriatico
Laser 4.7
1. Elia Vitali, CN Ravennate
2. Alessandro Fornasari, FV Desenzano
3. Alberto Tezza, FV Malcesine
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti