Dopo il successo della Coppa dei Campioni Laser, lo spettacolo della vela torna a Gaeta con il Campionato Italiano assoluto di Match Race, evento di grado 3 del calendario dell’ International Sailing Federation (ISAF) che si svolgerà nel golfo sud-pontino dal 7 al 9 novembre. Con alle spalle l'organizzazione di 3 eventi di questa specialità, lo Yacht Club Gaeta E.V.S. organizza, in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e il supporto logistico della Base Nautica Flavio Gioia, il più importante evento di match race del calendario nazionale, che assegnerà il titolo tricolore della categoria.
ATMOSFERA DA AMERICA'S CUP SUL LUNGOMARE
Il format della manifestazione prevede competizioni fra due soli team, entrambi a bordo di imbarcazioni di 7mt dello stesso tipo, con un format simile a quello con cui, da oltre un secolo, si misurano challenger e defender per la famosa Coppa delle Cento Ghinee. Sul lungomare di Gaeta anche i turisti e i curiosi potranno respirare un clima che ricorda quello dell’America's Cup, visto che gli organizzatori posizioneranno il campo di regata vicino alla costa per coinvolgere il pubblico in un evento che regalerà grandi emozioni. I concorrenti si confronteranno su brevi percorsi a bastone (start-bolina-poppa-bolina-poppa-arrivo), secondo questo programma:
- Round robin iniziale
- Regate di semifinali a cui accederanno i primi 4 equipaggi
- Finali per il 1° e 2° posto e finali per il 3° e 4° posto.
IMBARCAZIONI ED EQUIPAGGI
La manifestazione sarà disputata con imbarcazioni tipo "Match 25" dotate di randa, genoa, e spinnaker, messe a disposizione dagli organizzatori. Le barche saranno assegnate con un sorteggio iniziale. Gli equipaggi maschili saranno formati da 4 persone per un peso complessivo massimo di 350 kg, quelli femminili invece potranno avere a bordo una quinta persona dello stesso sesso e non dovranno superare i 340 kg totale.
PASSERELLA DI CAMPIONI
L'evento porterà a Gaeta 8 equipaggi, quasi 50 top specialists del match race: Jacopo Pasini, 3 volte campione italiano assoluto, Francesco Palazzo, campione italiano Under 19, Nando Colaninno, olimpico della classe Star a Sydney 2000 e il poliedrico Francesco Ivaldi, velista con alle spalle trascorsi significativi nelle classi olimpiche, monotipo e altura.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat