lunedí, 10 novembre 2025

PRESS

Fumo in spiaggia, la sfida verde di Bibione

fumo in spiaggia la sfida verde di bibione
redazione

Bibione, tra le prime località turistiche italiane per numero di presenze, è pronta a fare un nuovo e importante passo in materia di fumo in spiaggia e quindi di salvaguardia ambientale e della salute.
Per la stagione balneare 2018, infatti, la sigaretta continuerà a essere bandita sulla battigia, ovvero dalla prima fila di ombrelloni e fino al mare; un divieto valido su tutti gli otto chilometri di spiaggia e che compie sette anni di vita e successi, tra sperimentazione e applicazione in via definitiva.
La novità, invece, riguarda ciò che accadrà sotto l’ombrellone, con una Bibione pronta ad avviare un nuovo ‘esperimento’. Niente divieti, ma un vero e proprio patto con i turisti e l’invito a non fumare: nel rispetto delle persone e dell’importante patrimonio verde che circonda la località turistica veneta. Una bella sfida che sarà sostenuta da una campagna informativa nella località e sensibilizzazione mediatica internazionale, e dall’ottimismo di amministrazione comunale e operatori che hanno già verificato come i turisti possano essere collaborativi, superando - a volte - le migliori aspettative.    
In questo modo ‘Respira il mare’ – questo il nome del progetto originario avviato dall’amministrazione in collaborazione con tutti gli operatori e gli enti coinvolti sul territorio – dopo avere fatto guadagnare a Bibione il titolo di prima spiaggia d’Italia libera dal fumo, si rimette in gioco insieme ai suoi ospiti per diffondere una cultura fondata sul rispetto, come spiega Pasqualino Codognotto, sindaco di San Michele al Tagliamento, comune a cui appartiene Bibione: ‘Siamo stati i primi a vietare il fumo in spiaggia e abbiamo ricevuto molta collaborazione da parte di tutti, fumatori compresi. Perché allora non allargare questa esperienza positiva in un modo spontaneo e non obbligatorio, evitando controlli e imposizioni che non fanno piacere a nessuno? Da parte nostra siamo fiduciosi”.
‘Bibione – conclude il sindaco - è una località con uno straordinario patrimonio naturale e una dichiarata cultura del rispetto ambientale. Una spiaggia senza fumo è un vantaggio per tutti e l’obiettivo che ci stiamo dando è davvero alla portata’.
Nella pratica, e in attesa di scoprire con quali strumenti si inviteranno i turisti a non fumare sotto l’ombrellone, sulla battigia rimarrà attivo il divieto con relative sanzioni. Per accendersi una sigaretta ci saranno comunque i bar all’aperto, che non saranno invece interessati dal provvedimento.  
Respira il mare, un progetto lungimirante
La lungimiranza del progetto ‘Respira il mare’ si comprende anche dall’attenzione e dal sostegno ottenuti da OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), Ministero della Salute, Regione Veneto, Asl 10 e Istituto Nazionale Tumori. Proprio uno studio di quest’ultimo - condotto nel 2015 da un gruppo di lavoro guidato dal dott. Roberto Boffi - ha evidenziato che il fumo passivo esiste anche in spiaggia ed è tutt’altro che trascurabile: a circa 10 metri di distanza e con una velocità media del vento di 2,7 m/sec, si generano picchi molto elevati di inquinamento (250 microgrammi/mc), che si verificano contemporaneamente alla percezione olfattiva. Pur durando solo pochi secondi, questi picchi sono di uno o due ordini di grandezza superiori non solo a livello basale della spiaggia, ma anche a quello generato dal traffico alla rotonda di ingresso della località, una zona a elevato traffico veicolare. Il valore medio di Black Carbon (indicatore della presenza di idrocarburi policiclici aromatici, molti dei quali tossici e cancerogeni), dall’inizio alla fine delle fumate è stato di 7,4 microgrammi/mc contro il 2,1 alla rotonda succitata e 1,8 del basale della spiaggia.
Danni per la salute delle persone, ma anche dell’ambiente sia per i mozziconi lasciati sulla sabbia sia per quelli che finiscono in acqua. Anche il Codacons - coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori – si è detto preoccupato degli effetti del fumo in riva al mare e indicato la spiaggia veneta come modello da seguire. 


15/02/2018 15:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci