sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    windsurfing    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe   

PRESS

Fumo in spiaggia, la sfida verde di Bibione

fumo in spiaggia la sfida verde di bibione
redazione

Bibione, tra le prime località turistiche italiane per numero di presenze, è pronta a fare un nuovo e importante passo in materia di fumo in spiaggia e quindi di salvaguardia ambientale e della salute.
Per la stagione balneare 2018, infatti, la sigaretta continuerà a essere bandita sulla battigia, ovvero dalla prima fila di ombrelloni e fino al mare; un divieto valido su tutti gli otto chilometri di spiaggia e che compie sette anni di vita e successi, tra sperimentazione e applicazione in via definitiva.
La novità, invece, riguarda ciò che accadrà sotto l’ombrellone, con una Bibione pronta ad avviare un nuovo ‘esperimento’. Niente divieti, ma un vero e proprio patto con i turisti e l’invito a non fumare: nel rispetto delle persone e dell’importante patrimonio verde che circonda la località turistica veneta. Una bella sfida che sarà sostenuta da una campagna informativa nella località e sensibilizzazione mediatica internazionale, e dall’ottimismo di amministrazione comunale e operatori che hanno già verificato come i turisti possano essere collaborativi, superando - a volte - le migliori aspettative.    
In questo modo ‘Respira il mare’ – questo il nome del progetto originario avviato dall’amministrazione in collaborazione con tutti gli operatori e gli enti coinvolti sul territorio – dopo avere fatto guadagnare a Bibione il titolo di prima spiaggia d’Italia libera dal fumo, si rimette in gioco insieme ai suoi ospiti per diffondere una cultura fondata sul rispetto, come spiega Pasqualino Codognotto, sindaco di San Michele al Tagliamento, comune a cui appartiene Bibione: ‘Siamo stati i primi a vietare il fumo in spiaggia e abbiamo ricevuto molta collaborazione da parte di tutti, fumatori compresi. Perché allora non allargare questa esperienza positiva in un modo spontaneo e non obbligatorio, evitando controlli e imposizioni che non fanno piacere a nessuno? Da parte nostra siamo fiduciosi”.
‘Bibione – conclude il sindaco - è una località con uno straordinario patrimonio naturale e una dichiarata cultura del rispetto ambientale. Una spiaggia senza fumo è un vantaggio per tutti e l’obiettivo che ci stiamo dando è davvero alla portata’.
Nella pratica, e in attesa di scoprire con quali strumenti si inviteranno i turisti a non fumare sotto l’ombrellone, sulla battigia rimarrà attivo il divieto con relative sanzioni. Per accendersi una sigaretta ci saranno comunque i bar all’aperto, che non saranno invece interessati dal provvedimento.  
Respira il mare, un progetto lungimirante
La lungimiranza del progetto ‘Respira il mare’ si comprende anche dall’attenzione e dal sostegno ottenuti da OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), Ministero della Salute, Regione Veneto, Asl 10 e Istituto Nazionale Tumori. Proprio uno studio di quest’ultimo - condotto nel 2015 da un gruppo di lavoro guidato dal dott. Roberto Boffi - ha evidenziato che il fumo passivo esiste anche in spiaggia ed è tutt’altro che trascurabile: a circa 10 metri di distanza e con una velocità media del vento di 2,7 m/sec, si generano picchi molto elevati di inquinamento (250 microgrammi/mc), che si verificano contemporaneamente alla percezione olfattiva. Pur durando solo pochi secondi, questi picchi sono di uno o due ordini di grandezza superiori non solo a livello basale della spiaggia, ma anche a quello generato dal traffico alla rotonda di ingresso della località, una zona a elevato traffico veicolare. Il valore medio di Black Carbon (indicatore della presenza di idrocarburi policiclici aromatici, molti dei quali tossici e cancerogeni), dall’inizio alla fine delle fumate è stato di 7,4 microgrammi/mc contro il 2,1 alla rotonda succitata e 1,8 del basale della spiaggia.
Danni per la salute delle persone, ma anche dell’ambiente sia per i mozziconi lasciati sulla sabbia sia per quelli che finiscono in acqua. Anche il Codacons - coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori – si è detto preoccupato degli effetti del fumo in riva al mare e indicato la spiaggia veneta come modello da seguire. 


15/02/2018 15:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci