La 40^ edizione del Trofeo Rosa dei Venti, regata x 2 valida come prima tappa del Circuito Solo2 2023, è stata la prima regata velica a calendario della Società Nautica Laguna, che ha inaugurato nelle acque antistanti Duino-Aurisina la stagione 23 con una calda domenica di sole, caratterizzata da un vento leggero, sufficiente per gustarsi qualche ora in mare, finalmente con temperature miti. Oltre 50 le imbarcazioni al via, con partenza unica e classifica distinta nelle diverse classi, oltre che nei raggruppamenti Crociera, Regata e Libera. Il Comitato di regata ha dato lo start puntuale grazie ad una brezza, che si è subito dichiarata stabile nella direzione: gli equipaggi per due, abbastanza conservativi sulla linea di partenza hanno tagliato il via verso la prima boa di bolina per proseguire con un traverso verso boa 2 e una lunga poppa fino all’arrivo. Le barche più veloci hanno chiaramente preceduto di molto le più pesanti da crociera, ma per tutti, nonostante il vento molto leggero, è stata una giornata piacevole, da gestire con calma, focalizzando l’attenzione sulla regolazione delle vele e sulla ricerca delle aree con più vento.
La manifestazione, è stata caratterizzata anche da aspetti ecosostenibili: eco nei premi, in legno per tutti i podi di classe e in vela riciclata grazie al laboratorio Bolina Sail, che ha realizzato il premio per il primo assoluto in tempo reale, risultato essere il “Fiumanka 33” Cativa Ugo Drugo Sailing Team di Ludovico Pittani (SVBG). Eco nella raccolta differenziata: la Società Nautica Laguna infatti promuove comportamenti ecosostenibili in ogni sua manifestazione a terra ed in mare. Lo Skipper è ritenuto il “responsabile ecologico di bordo” e tutti i concorrenti sono stati invitati ad attenersi al decalogo ecosostenibile, cosi come indicato nelle istruzioni di regata. La manifestazione, per questi suoi aspetti ecosostenibili, ha collaborato con Isontina Ambiente e ottenuto un contributo dalla Regione Friuli Venezia Giulia, sempre attenta alla promozione degli aspetti green.
Assegnati due Trofei: uno, il Trofeo Petronio, vinto dal Solaris 36 di Simon Doliach “Furietta", come prima imbarcazione in classifica con i colori della Società Nautica Laguna, organizzatrice dell’evento per delega della Federazione Italiana Vela. Il secondo, il Trofeo Rosa dei Venti, da quest’anno assegnato all’imbarcazione Crociera che ha battuto il maggior numero di concorrenti nella propria classe, risultata essere “Fra Diavolo” di Umberto Giugni (Soc.Triestina della Vela). Premiati anche i migliori di tutte le classi. La Società Nautica Laguna sarà a breve impegnata nella co-organizzazione, insieme al Diporto Nautico Sistiana e allo Yacht Club Porto Piccolo, dei Campionati Italiani Minialtura, in programma a Sistiana dal 26 al 28 maggio. ph. Elena Giolai
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio