martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44   

YACHT

FPT festeggia il 50° dei cantieri Dellapasqua

fpt festeggia il 50 176 dei cantieri dellapasqua
Red

Nel weekend 11-12 luglio, presso il porto Marinara di Ravenna, Dellapasqua ha festeggiato il cinquantesimo anno di attività. Con l'impegno di realizzare imbarcazioni solide, capaci di navigare in sicurezza e di resistere nel tempo, il cantiere ha affermato il proprio nome nella storia della nautica italiana sia con le costruzioni destinate ad attività professionali, sia con quelle da diporto.

L'esperienza e la professionalità di Dellapasqua si misurano con la concretezza del prodotto; una filosofia in perfetta sintonia con i motori di Fiat Powertrain Technologies che equipaggiano quasi tutti i modelli in produzione. Mirko Dellapasqua, erede della tradizione familiare, campione di motonautica e di altre discipline sportive, ha scelto la sicurezza e la tecnologia FPT. Sulle imbarcazioni vengono installate sia le unità della "Serie N", sia quelle della "Serie C", preferendo, a seconda della tipologia degli scafi, i motori più leggeri e potenti o quelli di uso professionale. All'evento ha partecipato tra gli altri, come ospite di onore, Gelindo Bordin, il primo italiano a vincere la maratona olimpica, nell'edizione di Seoul del 1988.     


  FPT MOTORIZZA IL NUOVO DC 9 ELITE   In occasione del 50° anniversario della fondazione, Dellapasqua presenta la sua ultima novità, il DC 9 Elite. Si tratta di un open sportivo di 11 metri realizzato nel segno della tradizione del cantiere, per correre a velocità di crociera superiori a 30 nodi con la massima stabilità e sicurezza. L'affidabilità è al centro del progetto come indica la motorizzazione impiegata: due motori FPT N60-370 o N60-400, rispettivamente da 370 e 400 cavalli, abbinati a trasmissioni in linea d'asse. La carena a cinque pattini e la forte spinta dei propulsori scatenano la passione sportiva lanciando la barca a 36 nodi di velocità massima. La coperta conserva il fascino senza tempo dei tradizionali open di scuola italiana e predilige la funzionalità per offrire le migliori condizioni di abitabilità e di comfort sul mare. Il ponte di prua è raggiungibile in sicurezza, il parabrezza offre un efficace riparo, il prendisole di poppa si sviluppa su una considerevole superficie e il pozzetto, lungo circa 4,5 metri, è completo di cucina. Un tendalino parasole con elementi trasparenti frontali e laterali ripara anche in caso di maltempo. Sottocoperta l'arredamento con legno di rovere sbiancato rende accogliente ogni ambiente. La cabina è sistemata nel vertice mentre nel quadrato, allestito in modo razionale con tavolo centrale e divani contrapposti, è possibile ricavare un matrimoniale. Il bagno finemente arredato completa l'allestimento interno che l'armatore può comunque scegliere di personalizzare secondo il proprio stile.       DC 9 ELITE - SCHEDA TECNICA   Lunghezza                         10,42 m Larghezza                         3,08 m Dislocamento                     9,87 t Materiale di costruzione              PRFV Trasmissione                     asse - elica Motorizzazione massima             2 x 400 cv FPT N60-400 Portata persone                 12 Categoria progettazione CE         B Posti letto                         2 + 2 Velocità crociera                 30 nodi Velocità massima                       36 nodi     MOTORE FPT N60-400 - SCHEDA TECNICA   Modello                             FPT N60-400 Potenza                            400 cv (294 kW) Cilindrata                          5.9 litri Cilindri                              6 in linea Alesaggio per corsa                    102 x 120 mm Distribuzione                             24 valvole Iniezione                           Common Rail Peso                                 595 Kg    


13/07/2009 11:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci