venerdí, 7 novembre 2025

CATAMARANI

Formula 18: a Scauri dominano Bissaro e Cesari

formula 18 scauri dominano bissaro cesari
redazione

Vela, campionato italiano Formula 18 - In una suggestiva cornice e tra i mille colori di vele al vento, sono 34 le imbarcazioni che, alle ore 14 circa, hanno preso il largo per la prima prova del Campionato Italiano catamarani Formula 18. Tutto calmo a terra, quindi, ma dura battaglia e massima sportività in acqua per contendersi quest’ambito titolo iridato. Tre le prove svolte oggi, come previsto da calendario. Buone condizioni meteorologiche e vento tra 10 e 13 nodi hanno consentito ai partecipanti di divertirsi e agli spettatori di assistere ad uno spettacolo davvero superlativo. En plein per i campioni in carica, Vittorio Bissaro e Lamberto Cesari della Fraglia Vela Malcesine, che hanno davvero mostrato una marcia in più vincendo tutte e tre le prove sotto gli occhi dell’inflessibile presidente della giuria di regata, Dario Caroti, assistito dall’inesauribile Costanzo Villa e dal comitato di regata composto da Franco Manganelli, Arturo Bruni ed Anna Sargenti.

Vittorio Bissaro e Lamberto Cesari, campioni italiani in carica, hanno così commentato la giornata.

Come avete trovato il campo di gara?

Un ottimo campo di regata con molte insidie. Diverso da quello che ricordavamo a Formia, dove abbiamo gareggiato nel 2006 nella classe Hobie cat 16. Problema non di tattica ma di conduzione poiché ci è risultato difficile stenderci a trapezio.

Quali sono state le difficoltà maggiori?

Abbiamo fronteggiato un vento molto bucato con una forte discontinuità sull’intensità e quindi difficoltà nel legger l’acqua.

Insomma, dove volete arrivare?

A novembre il CIO deciderà se il catamarano ha le caratteristiche per la competizione olimpica e, quindi, in caso affermativo, ci prepareremo per le Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016.

 

Per alcuni qualche guaio di troppo: rottura del timone e ritiro forzato per l’imbarcazione ITA/27. Ritiro anche per ITA/07 di Giorgio e Juri Ferri. Una terza barca disalberata, ITA/28 è riuscita a riparare il danno e rientrare in gara per la terza prova. Inutile nascondere la loro delusione ma domani, comunque, torneranno in acqua nel tentativo di recuperare le miglia perdute. Da segnalare il comportamento sportivo dell’imbarcazione ITA/97 di Roberto Sassoli e Tirrito Duccio del CV Dervio, accorsi ad assistere un concorrente finito in mare e che, pertanto, saranno giustamente compensati dalla giuria.


26/08/2010 20:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci