venerdí, 7 novembre 2025

CATAMARANI

Formula 18: Bissaro e Cesari una spanna sopra tutti

formula 18 bissaro cesari una spanna sopra tutti
redazione

Vela, Formula 18 - Ancora una giornata di regate spettacolari nello spicchio di Golfo del litorale di Scauri. Ancora tre prove svolte oggi, ma il risultato non cambia, sebbene il vento sia stato leggermente minore di ieri. I gardesani Vittorio Bissaro e Lamberto Cesari dello Yachting Club Bolsena, si confermano sempre più campioni e ottengono due primi posti e un secondo alle spalle di Elia Marzucchi e Gianluca De Lorenzi dell’AVAL. Buoni piazzamenti per Raphael SICOURI e Lorenzo RICHES del CV Dervio, Daniele Saragoni e Luca Filippi del CV Cesenatico, Ugo FERRARI e Maurizio STELLA ancora del CV Dervio e, infine, di Luca Ievolella e Enrico Beltrani del CDV Roma che si collocano nei primi cinque in classifica generale e proveranno il tutto per tutto nelle prossime prove. La musica non cambia per il Trofeo Elio Camerota, già sindaco di Minturno per ben due volte, assegnato all’imbarcazione che per più volte girerà in testa la prima boa del percorso predisposto dall’attenta giuria di regata e che vede in testa ancora il team gardesano Bissaro-Cesari. 

Tra gli ospiti internazionali James Beckler, di professione ingegnere di sistemi elettronici, ma con la grande passione per la vela, è presidente dell’associazione francese Formula 18 e segretario generale dell’omologa associazione internazionale che raggruppa ben 18 paesi al mondo. Partecipa al campionato italiano Formula 18 di Scauri in team con il prodiere Pierre Gautier, difendendo i colori del Club Multicocques Hyeres, che organizza il più grande RED del Mediterraneo (oltre 100 imbarcazioni), vinto da Beckler nel 2008. 

Come stima la crescita della classe Formula 18?

E’ una crescita costante sin dal 1995 e, ormai, ogni anno vengono prodotte ‘sur commande’ almeno 300-400 imbarcazioni. Ci sono degli standard internazionali da rispettare quanto a peso, lunghezza e larghezza ma ognuno è poi libero di commissionare il lavoro al cantiere di fiducia. I costi variano dai 12 ai 20 mila euro per scafo.

Qual’è la particolarità della Formula 18?

La Formula 18, in principio nata come categoria RED (regate di lunga distanza) si è sempre più aperta ai velisti di ogni genere, divenendo nel tempo una classe di incontro tra regatanti di diverse specialità. Infatti, anche i velisti oceanici come i celebri F??? Camas e Giovanni Soldini, sono ben contenti di partecipare alle nostre regate che ben si addicono alle loro caratteristiche.

Come considera le condizioni di navigazione del nostro litorale?

Buone, ottime direi, con un vento insidioso che va letto attentamente ed è assai piacevole da navigare. Sono un abitué del panorama velico italiano ed anche quest’anno, ad ottobre, parteciperò al tradizionale RED di Ischia. Ma è la prima volta che vengo nel golfo di Gaeta, dove spero di tornare presto. Complimenti agli organizzatori, che hanno creato un ambiente simpatico, famigliare ma allo stesso tempo assolutamente professionale per il corretto svolgimento delle prove di regata.


27/08/2010 23:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci