domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

CATAMARANI

Formula 18: Bissaro e Cesari una spanna sopra tutti

formula 18 bissaro cesari una spanna sopra tutti
redazione

Vela, Formula 18 - Ancora una giornata di regate spettacolari nello spicchio di Golfo del litorale di Scauri. Ancora tre prove svolte oggi, ma il risultato non cambia, sebbene il vento sia stato leggermente minore di ieri. I gardesani Vittorio Bissaro e Lamberto Cesari dello Yachting Club Bolsena, si confermano sempre più campioni e ottengono due primi posti e un secondo alle spalle di Elia Marzucchi e Gianluca De Lorenzi dell’AVAL. Buoni piazzamenti per Raphael SICOURI e Lorenzo RICHES del CV Dervio, Daniele Saragoni e Luca Filippi del CV Cesenatico, Ugo FERRARI e Maurizio STELLA ancora del CV Dervio e, infine, di Luca Ievolella e Enrico Beltrani del CDV Roma che si collocano nei primi cinque in classifica generale e proveranno il tutto per tutto nelle prossime prove. La musica non cambia per il Trofeo Elio Camerota, già sindaco di Minturno per ben due volte, assegnato all’imbarcazione che per più volte girerà in testa la prima boa del percorso predisposto dall’attenta giuria di regata e che vede in testa ancora il team gardesano Bissaro-Cesari. 

Tra gli ospiti internazionali James Beckler, di professione ingegnere di sistemi elettronici, ma con la grande passione per la vela, è presidente dell’associazione francese Formula 18 e segretario generale dell’omologa associazione internazionale che raggruppa ben 18 paesi al mondo. Partecipa al campionato italiano Formula 18 di Scauri in team con il prodiere Pierre Gautier, difendendo i colori del Club Multicocques Hyeres, che organizza il più grande RED del Mediterraneo (oltre 100 imbarcazioni), vinto da Beckler nel 2008. 

Come stima la crescita della classe Formula 18?

E’ una crescita costante sin dal 1995 e, ormai, ogni anno vengono prodotte ‘sur commande’ almeno 300-400 imbarcazioni. Ci sono degli standard internazionali da rispettare quanto a peso, lunghezza e larghezza ma ognuno è poi libero di commissionare il lavoro al cantiere di fiducia. I costi variano dai 12 ai 20 mila euro per scafo.

Qual’è la particolarità della Formula 18?

La Formula 18, in principio nata come categoria RED (regate di lunga distanza) si è sempre più aperta ai velisti di ogni genere, divenendo nel tempo una classe di incontro tra regatanti di diverse specialità. Infatti, anche i velisti oceanici come i celebri F??? Camas e Giovanni Soldini, sono ben contenti di partecipare alle nostre regate che ben si addicono alle loro caratteristiche.

Come considera le condizioni di navigazione del nostro litorale?

Buone, ottime direi, con un vento insidioso che va letto attentamente ed è assai piacevole da navigare. Sono un abitué del panorama velico italiano ed anche quest’anno, ad ottobre, parteciperò al tradizionale RED di Ischia. Ma è la prima volta che vengo nel golfo di Gaeta, dove spero di tornare presto. Complimenti agli organizzatori, che hanno creato un ambiente simpatico, famigliare ma allo stesso tempo assolutamente professionale per il corretto svolgimento delle prove di regata.


27/08/2010 23:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci